Fin dalla sua nascita, PIANO SUMMER Festival è stato sinonimo di pluralità culturale, cooperazione transfrontaliera e diffusione della cultura attraverso la musica per pianoforte, puntando su repertori concertistici innovativi, con artisti di fama provenienti da tutto il mondo, ma anche attraverso la promozione di giovani talenti in Germania, Serbia, Italia e in tutti i Paesi europei, integrati nella preziosa rete di relazioni artistiche creata e potenziata negli anni dai fondatori del festival.
PIANO SUMMER è approdato nel Salento nel 2020, sostenuto da un’idea della musica quale polo di attrazione culturale, da proiettare sul territorio in assoluta sinergia con il patrimonio architettonico e paesaggistico della regione, permettendo così di potenziare la suggestione evocativa di luoghi e contesti, scelti come cornice per gli eventi previsti dal Festival.
Il programma di quest’anno prevede sette concerti per pianoforte solista con un ampio programma di musica classica per pianoforte, oltre a due serate di musica da camera. Il concerto di apertura, celebrativo del decimo anniversario di PIANO SUMMER, si terrà il 4 agosto 2023 presso il Palazzo Imperiali-Filotico di Manduria. Seguiranno concerti in prestigiosi monumenti storici di varie città del Salento: Cavallino, Lecce, Manduria, Matino, Nardò, Depressa.
Quest’anno è prevista un’Accademia estiva, PIANO SUMMER ACADEMY, che si svolgerà presso il Museo Castromediano e la Biblioteca Bernardini di Lecce. Dal 4 al 13 agosto, studenti e giovani artisti avranno l’opportunità di seguire corsi di Masterclass con tre pianisti di fama internazionale, i Maestri Zoran Imširović (Germania), Michael Leslie (Australia) e Bariş Büyükyildirim (Turchia). Durante questo periodo, i giovani pianisti daranno prova delle loro capacità in una serie di concerti serali, aperti al pubblico, che si terranno presso il Chiostro Principale dell’ex-Convitto Palmieri. Il concerto finale dell’Accademia estiva si terrà il 13 agosto 2023 nel Palazzo Ducale di Cavallino.
Presso la Biblioteca Bernardini sarà inoltre allestita una mostra sulla storia decennale del PIANO SUMMER Festival dal titolo Don’t stop the music, che sarà aperta al pubblico dal 4 al 18 agosto 2023. La mostra sarà corredata anche da workshop e conferenze musicologiche. La musicologa e pianista Dr. Marija Dinov, Presidente dell’Associazione “Piano Summer” Niš-Serbia dedicherà il suo intervento a Sergej Rachmaninov, in occasione dei 150 anni dalla nascita del pianista e compositore russo. L’intervento è previsto l’8 agosto alle ore 19.00 presso la Biblioteca Bernardini.
La musicologa e docente di Storia della musica, Direttrice del Festival Piano Summer Salento 2023, Prof. Mariacarla De Giorgi, parlerà della nascita della scuola pianistica francese tra Rivoluzione e Impero, focalizzando l’attenzione sul ruolo pionieristico delle “femmes pianistes et professeurs” e in particolare sulla figura di Hélène de Montgeroult e Louise Farrenc. La conferenza si svolgerà il 9 agosto alle ore 19.00 sempre presso la Biblioteca Bernardini.
Le informazioni sui concerti e sull’Accademia sono disponibili sul sito www.pianosummer.eu. I biglietti dei concerti avranno un costo di 22 euro; l’ingresso è gratuito per studenti e giovani fino a 25 anni. Anche i concerti dell’Accademia sono gratuiti. Oltre che al botteghino, i biglietti possono essere acquistati in anticipo sulla piattaforma Oooh.Events (www.oooh.events).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: salento@pianosummer.eu
Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno liberi da schemi e…
BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…
Fino a luglio 2025 le eccellenze emergenti del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli…
Martedì, 25 febbraio 2025, al Teatro comunale Umberto Giordano, primo appuntamento della 55esima Stagione degli…
Domenica 23 febbraio al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti il primo appuntamento della…
Presso le Officine Cantelmo domani lo spettacolo con gli indimenticabili brani di Lucio Battisti LECCE…
Domenica 23 febbraio, per la Stagione Attraversamenti- Famiglie a teatro, la fiaba di Biancaneve celebra…
A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e il 24 febbraio “Colpi di maschera”…
PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X