La festa, neanche a dirlo, si chiama “Pirati in terrazza”, cena- spettacolo ispirata a uno dei manga più amati in assoluto, “One piece”, opera di Eiichiro Oda che ha venduto 500 milioni di copie in tutto il mondo e può contare su uno sconfinato numero di appassionati che seguono le avventure di Rufy e della sua ciurma sin dal 1997.
Gli elementi distintivi di questa fortunata serie rinvengono ovviamente dal mondo dei pirati, ma anche dal tema dell’amicizia, dalle avventure per mare a base di combattimenti e sfide incredibili e soprattutto dal cibo, tantissimo cibo: Rufy, il protagonista, fa infatti parte di quella schiera di personaggi perennemente affamati e in grado di divorarne quantità enormi, anche e soprattutto grazie ai suoi straordinari poteri. Non a caso, durante la serata di Torre a mare, si potrà gustare tra l’altro la celeberrima “manga meat”, grosso pezzo di carne arrostita – dai cui lati spuntano le ossa- tipico degli anime: l’okonomiyaki, uno dei piatti preferiti da Rufy. E poi, ancora, i maki di riso e alga nori e una torta a tema a sorpresa.
“One Piece”, costruito su storie di avventura e amicizia, è inoltre anche un manga in cui non mancano le occasioni di festa, e l’evento del 7 agosto sarà appunto questo: una serata in cui incrociare piatti ispirati alla serie, momenti musicali e narrazioni capaci di emozionare tutti i pirati presenti. Chi deciderà di partecipare alla festa sarà infatti fortemente incoraggiato a presentarsi vestito a tema, o con almeno un accessorio che ricordi il meraviglioso mondo dei pirati.
Ojisan, cuoco di cucina giapponese specializzato in ramen e nella cucina degli anime, ha condotto anni di ricerca sul ruolo del cibo nella narrazione giapponese. Organizza spettacoli gastronomici a tema in cui cucina i piatti amati dai protagonisti delle più famose serie e intrattiene il pubblico con narrazioni, aneddoti e curiosità. Nei suoi spettacoli ripercorre la storia dell’incontro tra la cultura popolare italiana e la cucina giapponese. Nel corso dello spettacolo gastronomico il pubblico può degustare alcuni di quei piatti mentre ritornando con la mente ai periodi dell’infanzia e dell’adolescenza passati in compagnia dei propri anime preferiti.
Andrea Dentuto, illustratore e animatore, ha lavorato presso gli studi di animazione della Telecom Film in Giappone, è stato amico personale di Monkey Punch e ha pubblicato manga originali di Lupin III divenendone disegnatore ufficiale. Storiografo dell’opera di Monkey Sensei, è spesso ospite presso le fiere del fumetto dove racconta ai fan dell’opera curiosità e aneddoti dal dietro le quinte ed è insegnante di lingua giapponese per conto dell’associazione Momiji, principale realtà in Puglia di cultura e lingua giapponese. Nel corso degli eventi gastronomici, in compagnia di Ojisan, arricchisce la serata con i racconti tratti dalla sua grande esperienza nel mondo dei manga e degli anime.
Per ricevere tutte le informazioni è sufficiente googlare “pirati in terrazza + torre a mare” oppure recarsi allo short url: https://cibichibi.it/piratiterrazza/,
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X