Bari

Poliba, sostenibilità e benessere psicofisico. Seminario sull’arte marziale cinese del Taijiquan

Attività sportive e ricreative. Venerdì, 22 marzo, ore 18.30, aula magna “Attilio Alto”

BARI – Il Taijiquan è una antichissima arte marziale, patrimonio della millenaria cultura cinese. La sua pratica si sviluppa dall’antica tradizione energetica, filosofica e spirituale taoista e si ispira al ciclo dell’alternanza tra Yin Yang, che porta alla generazione della vita e del movimento.

Il Taijiquan si è diffuso oggi in tutto il mondo per l’eleganza dei suoi movimenti fluidi ed armoniosi che favoriscono l’accumulo e la corretta circolazione dell’energia vitale, aiutando così il praticante a mantenere e rafforzare la propria salute psico-fisica ed il proprio benessere. Se praticato con serio impegno, risulta essere un efficace e sofisticato mezzo di autodifesa in tutte le situazioni di conflitto, non solo fisiche: seguendo i principi della filosofia taoista, insegna ad usare la morbidezza per sconfiggere la forza rigida.
Il Taijiquan è meditazione in movimento che consente al praticante di ricercare il difficile equilibrio fra mente, corpo e spirito. È considerato l’esercizio di “lunga vita” per eccellenza ed è indicato specie per i giovani, ma è per tutti, senza alcuna controindicazione di base. Il più antico stile di Taijiquan è lo stile Chen.

Questa antica arte, la sua pratica ed i benefici, saranno spiegate con un seminario teorico-pratico aperto a tutti gli studenti e non solo, dal maestro, Gianfranco Pace, esperto di fama mondiale e cultore di lunga data del Taijiquan, ospite al Poliba, venerdi, 22 marzo, ore 18.30, aula magna “Attilio Alto” (campus universitario).
Il m° G. Pace ha fondato una sua scuola residenziale, unica in Italia, di Taijiquan per giovani ed appassionati. Ha aperto, oltre che in Italia, scuole in Spagna, Argentina, Brasile, Germania.

Chi è. Gianfranco Pace, nasce a Catania nel 1969. Inizia a studiare il Taijiquan stile Chen poco più che adolescente sotto la guida del M. Shi Rong Hua. Nel 1998 viaggia per la Cina per investigare sulle metodologie di pratica e conoscere maestri ritenuti di alto livello. Nel 2001 va a studiare a Chenjagou, culla del Taijiquan. Nel 2003 formalizza la nascita dell’ITKA, International Taijiquan Kung fu Association. Viene invitato ad insegnare in diversi paesi in Europa oltre che in molte città italiane. Per cinque anni consecutivi insegna a New York. Ha tenuto seminari in Florida, Cile, Messico, Repubblica Dominicana, Argentina, in quest’ultimo paese ha istituito una sede ITKA per il sud America. Dal 2015 al 2017 è stato incaricato dalla Federazione Italiana Wu Shu Kung Fu quale Maestro responsabile per il settore Taijiquan.
Il m° G. Pace ha insegnato anche in Cina, dove è stato ampiamente apprezzato da diversi maestri cinesi per l’alto livello del suo Taijiquan.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

5 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

6 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

6 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

10 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

11 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

11 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X