Bari

Polignano a Mare, ultimo mese di appuntamenti per la rassegna Ad Libitum

L’omaggio a Nino Rota nel 40esimo anniversario della scomparsa, i compositori classici reinterpretati da duo svizzero Des Alpes , lo scontro tra evirati cantori di Caffarelli vs Farinelli

POLIGNANO A MARE (BA) – Dal concerto-omaggio a uno dei compositori italiani più influenti del ‘900 a uno scontro a suon di prodezze vocali arbitrato da Tommaso Traetta. È ‘eterogeneità’ la parola chiave che lega gli appuntamenti di chiusura della V edizione di Ad Libitum, la rassegna in programma fino al 25 maggio a Polignano a Mare, con una ricercata proposta di concerti, rappresentazioni teatrali, seminari di approfondimento e incontri che uniscono letteratura, danza, poesia e musica. Palcoscenico degli eventi, le più caratteristiche chiese del borgo a picco sul mare, per una riscoperta di questi autentici gioielli dell’architettura pugliese.

Ad aprire l’ultimo mese di programmazione è Omaggio a Nino Rota, seguito del seminario di approfondimento tenutosi ad aprile nella sede della Fondazione Pino Pascali. Giovedì 2 maggio alle 20.30 si passa dalla teoria alla pratica: l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari, guidata dal maestro Vito Clemente, terrà un concerto all’interno della Chiesa di Sant’Antonio, con un repertorio rielaborato sui temi cinematografici di Rota che hanno ammaliato intere generazioni di pubblico. Un omaggio dovuto in occasione del 40esimo anniversario dalla scomparsa del maestro, con un imperdibile evento a ingresso gratuito.

Venerdì 10 maggio Ad Libitum porta una ventata di internazionalità a Polignano a Mare. Direttamente dalla Svizzera, il Duo des Alpes è protagonista dell’appuntamento organizzato in collaborazione con l’A.G.I.Mus Festival alle 20.30 nella Chiesa della Natività. Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte) accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro alla scoperta dei brani di compositori immortali, da Brahms a Schumann, passando per Rachmaninov, Saint-Säens e Paganini.

Musica e letteratura si fondono ad arte nell’ultimo evento di Verba Manent, la rassegna organizzata in collaborazione con il festival del Libro Possibile e la Fondazione Museo Pino Pascali. La sede della Fondazione a Polignano ospita giovedì 16 maggio alle 18.30, Enoch Arden, il melologo di Richard Strauss ispirato all’omonimo poema di Alfred Tennyson. A reinterpretarlo, la voce recitante di Maurizio Pellegrini e il pianoforte di Piero Rotolo, per una storia di amore, morte ed epifanie, scritta nel 1864 ma ancora terribilmente attuale.

E nel segno della sinestesia artistica che da sempre ha connotato Ad Libitum, non poteva che essere il teatro a concludere gli appuntamenti della rassegna. Il 25 maggio va così in scena Caffarelli vs Farinelli, in programma alle 20.30 nella Chiesa della SS. Trinità. Un parterre d’eccezione – il contraltista Gianluca Belfiori Doro, il controtenore Alessandro Giangrande, l’attore Maurizio Pellegrini e il clavicembalista Michele Visaggi – per una comica sfida ambientata nel ‘700. Due celebri pugliesi, l’andriese Farinelli e il bitontino Caffarelli, si sfideranno sul palco per designare il miglior ‘evirato cantore’, senza risparmiare colpi bassi (vocali) all’avversario.

Alcuni appuntamenti prevedono un costo di ingresso e una donazione libera per sostenere l’attività concertistica di Epos Teatro.

Per maggiori informazioni sugli eventi in programma si può inviare una mail all’indirizzo Info@eposteatro.com o chiamare il numero +39 392 9642809.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Polignano a Mare

Leggi anche

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 ora fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

7 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

10 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

14 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

14 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

1 giorno fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X