Il programma della giornata (ore 9,00) prevede l’intervento musicale del Conservatorio «G. Paisiello» di Taranto. Seguiranno i saluti del Rettore, Francesco Cupertino, del Presidente del Centro Interdipartimentale Magna Grecia, Gianluca Percoco, del Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci e del Direttore del Conservatorio «G. Paisiello», Gabriele Maggi.
Seguirà lo show, “la Fisica che ci piace” del Prof-social del momento, Vincenzo Schettini, seguitissimo in rete.
A seguire, il rettore e il sindaco, in coerenza con la convenzione che il Poliba ha stipulato con il comune di Taranto, saranno consegnate 52 borse di studio agli immatricolati tarantini alla sede jonica del Politecnico dell’anno accademico 2021-2022. A tali borse, finanziate dal Comune di Taranto si uniranno 5 borse di studio finanziate dalla “Fondazione ORO6” di Taranto e altre 4 borse finanziate da “F.B.M. Engineering”, società di Taranto. Queste ultime saranno consegnate dai rispettivi rappresentanti. I criteri di assegnazione delle borse di studio hanno tenuto in conto il merito e la condizione reddituale famigliare.
Durante la giornata, nell’Aula Studio sarà possibile visitare gli stand dei laboratori.
La sede di Taranto del Politecnico oggi è in fase di un profondo cambiamento (a breve anche nella nuova denominazione). In attesa della nuova sede nel centro della città (Palazzo Galeota-Palazzo Delli Ponti) il suo sviluppo include due nuovi corsi di laurea. Una apposita convenzione con il Comune di Taranto infatti, ha consentito di reclutare due ricercatori, incentivato i docenti, migliorato il collegamento tra le sedi di Bari e Taranto, finanziato 52 borse di studio per gli studenti immatricolati nella sede di Taranto. Oggi, l’offerta didattica del Centro Interdipartimentale Magna Grecia del Politecnico mira a costruire, sulla base delle peculiarità del territorio, una identità distinta dalla sede di Bari. Questi i Corsi di studio presenti presso la sede di Taranto per il corrente anno accademico 2022-23.
Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali (solo Taranto) – triennale
Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali (solo Taranto) – triennale, in approvazione con partenza settembre 2023.
Ingegneria Civile e Ambientale (Taranto e Bari) – triennale
Ingegneria Informatica (Percorso PTEC) Bari e Taranto
Ingegneria Meccanica (Taranto e Bari) – magistrale, Indirizzo “Industria Sostenibile”
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Taranto e Bari) – magistrale
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X