Attualità Puglia

Pomodoro, arriva l’accordo

Cia Puglia: “Evitata la legge della giungla”

BARI – Il pomodoro da industria si liquiderà a 105euro/tonnellata per il tondo e a 115 euro/tonnellata per il lungo: un centesimo in più rispetto alla campagna 2019. E’ questo, in estrema sintesi, il quadro dell’accordo sul prezzo del pomodoro da industria concordato tra la parte agricola e quella industriale al Centro-Sud. “Meglio tardi che mai“, ha dichiarato Michele Ferrandino, presidente provinciale di CIA Capitanata. “Avevamo chiesto che si giungesse finalmente a un accordo“, ha ricordato il dirigente della declinazione provinciale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, “e salutiamo con cauta soddisfazione il raggiungimento di un’intesa che scongiura la legge della giungla. Questo accordo è una base affinché, nell’immediato futuro, si possa fare ancora meglio, poiché i prezzi di produzione per il Mezzogiorno sono più elevati rispetto a quelli sostenuti nel nord Italia. Abbiamo fatto prevalere il buon senso, evitando di salire sulle barricate, ma al sistema agricolo pugliese e a quello del Sud più in generale va riconosciuto, anche nell’accordo sui prezzi, un impegno e una professionalità di grande rilievo, con aziende agricole capaci di produrre qualità e sicurezza alimentare in condizioni talvolta estremamente disagiate. L’emergenza Covid-19“, ha ricordato Ferrandino, “ha reso molto più difficili le condizioni lavorative, la ricerca e la disponibilità della manodopera, mentre i cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e nubifragi ha elevato ai massimi livelli il rischio d’impresa e quello di perdere il raccolto in tutto o in parte“, ha spiegato Ferrandino.

CIA Puglia, in sostanza, si dichiara soddisfatta per il raggiungimento di un’intesa che scongiura i rischi connessi al mercato “fai da te”, senza parametri e senza regole rispetto al prezzo da corrispondere ai produttori, rimarcando al contempo la necessità di sostenere un comparto, quello agricolo in generale e quello del pomodoro in particolare, che più degli altri è esposto al rischio di perdite disastrose e non prevedibili.

I nubifragi abbattutisi su tutta la Puglia nei giorni scorsi sono stati uno dei tanti gravosi problemi affrontati dagli agricoltori. Ciò nonostante, i produttori pugliesi sono al lavoro per svolgere al meglio anche questa campagna del pomodoro. Non ci siamo risparmiati mai, nemmeno nelle fasi più drammatiche dell’emergenza Coronavirus, facendo fronte a una serie di ostacoli crescenti per il nostro lavoro. La politica e la parte industriale devono capire che quei sacrifici sono sostenibili soltanto riconoscendo agli agricoltori quanto meritano“, ha concluso Ferrandino.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il Circo Bellucci a Modugno da oggi fino al 17 marzo

MODUGNO (BA) - Da oggi, venerdì 14 a lunedì 17 marzo, farà tappa a Modugno…

7 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: il 16 marzo incontro con Erica Mou

Presso la Biblioteca Rendella, domenica prossima, la cantante presenterà il suo libro “Una cosa per…

8 ore fa

Mola di Bari, Agìmus: concerto di Nicolò Ferdinando Cafaro

Lunedì 17 marzo, al Teatro Van Westerhout, il pianista Cafaro sostituirà Uto Ughi indisposto, e sarà…

9 ore fa

Lecce, “Cabaret Politik”: nuovi “comizi irriverenti” ad Astràgali Teatro

Lunedì 17 marzo torna il “non-format” ideato da Davide Morgagni messo in scena da artisti…

10 ore fa

Brindisi, il 16 marzo va in scena “Nel castello di Barbablù”

Al Teatro Don Bosco il terzo spettacolo della rassegna  "Tutte le storie del mondo"  -…

10 ore fa

A Cerignola Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in ‘L’anatra all’arancia’

CERIGNOLA – Lunedì 17 marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito di Un Teatro Per Tutti…

14 ore fa

“Atto di dolore” di e con Riccardo Lanzarone a Novoli

Sabato 15 marzo,  al Teatro Comunale, nuovo appuntamento della stagione teatrale "Per un teatro umano"…

15 ore fa

“Le Mille Bolle Blu” con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista a Lecce

Domenica 6 Aprile 2025, al Teatro Apollo, per la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina,…

1 giorno fa

I Rituali nojani del fuoco a Noicàttaro

Prendono il via sabato 15 marzo i Rituali nojani del fuoco con il  Falò di…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X