Obiettivo, implementare il traffico crocieristico nello scalo sipontino
MANFREDONIA (FG) – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale ha firmato- quale prima concreta azione della intesa quadro stipulata nel novembre dello scorso anno- una convenzione attuativa con Sogesid SpA, Società “in house” dei Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, per le attività di caratterizzazione ambientale nel porto commerciale di Manfredonia. Si tratta di un’azione prodromica finalizzata alla conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche del materiale stratificato sul fondale del porto, prima di procedere alle successive attività di dragaggio che garantiranno allo scalo sipontino il massimo grado di sicurezza alla navigazione e nuove possibili opportunità di sviluppo.
L’accordo tra le parti – firmato dal presidente dell’AdSP MAM Ugo Patroni Griffi e dal presidente e amministratore delegato di Sogesid Enrico Biscaglia – prevede per la durata di un anno il supporto della Società di proprietà del Ministero dell’Economia in una serie di attività tecniche: la progettazione del programma di caratterizzazione, la bonifica degli ordigni bellici e tutti gli adempimenti necessari alla realizzazione della gara d’appalto che dovrà assegnare i lavori di caratterizzazione, ma anche per il corretto svolgimento delle attività. I risultati saranno poi esaminati e interpretati, anche per individuare la migliore soluzione tecnica alla gestione dei sedimenti da dragare.
“Manfredonia può e deve diventare destinazione croceristica per le piccole crociere lusso- commenta il presidente Patroni Griffi. Proprio in ragione di tale obiettivo con Sogesid, società che ci fornisce supporto tecnico agli interventi ambientali e infrastrutturali previsti dal nostro piano di investimenti, vogliamo avviare la caratterizzazione del porto commerciale, uno step indispensabile per poter procedere successivamente con l’attività di dragaggio. L’obiettivo principale è quello di disporre di fondali adeguati per consentirci di proporre con maggiore vigore il porto commerciale di Manfredonia anche quale destinazione crocieristica. Forti dell’attrattività dell’hinterland, della sicurezza e dei servizi offerti dallo scalo– conclude il Presidente- potremo ospitare piccole crociere e grandi yacht, della categoria lusso; un settore che vanta una crescita inarrestabile e rilevante, in grado di riverberare impatti economici diretti e significativi su tutto il territorio.”
“A Manfredonia -spiega il Presidente Biscaglia – prende forma l’intesa raggiunta con l’Autorità Portuale nel novembre scorso. Sogesid – prosegue Biscaglia – potrà dare il proprio contributo, con competenze tecnico-ingegneristiche, ma anche attraverso la gestione efficace e trasparente delle procedure di gara, al percorso ambizioso dell’Autorità che va nella direzione di valorizzare, con una nuova infrastrutturazione attenta all’ambiente, gli scali adriatici meridionali”.
La Giunta ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…
Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…
Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…
A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…
Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…
Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…
Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…
Per la 11esima edizione tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…
Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X