Bari

Presentato a Palazzo di Città il nuovo presidente e direttore artistico della Camerata Musicale barese

Il maestro Maurizio Cocciolito

BARI – Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione del nuovo presidente e direttore artistico della Camerata Musicale barese, il maestro Maurizio Cocciolito che si insedia nell’anno in cui ricorre l’ottantesimo anniversario dell’associazione.

Alla presentazione hanno partecipato l’assessora alle Culture Ines Pierucci, il presidente uscente della Camerata Giovanni Antonioni e il direttore generale Rocco De Venuto, alla presenza del maestro Angelo Fabbrini, del direttore del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari Corrado Roselli, il monsignor Antonio Parisi dell’Arcidiocesi di Bari e il professor Moliterni in rappresentanza dell’Università di Bari.

Do il benvenuto al presidente Cocciolito – ha esordito Ines Pierucci –. La Camerata Musicale barese, realtà culturale ottuagenaria, accompagna dal 1941 al 2021 la città senza mai interrompere la sua programmazione di qualità, né in tempi di guerra né in questi di emergenza sanitaria. La sua produzione si è sempre distinta per grandissima qualità e noi auspichiamo di poterla valorizzare sempre di più accogliendola anche all’interno del teatro Piccinni. Pertanto faccio al maestro Cocciolito i miei più sinceri auguri di buon lavoro, certa che saprà mettere a disposizione dell’intera città esperienza e competenza“.

Oggi la Camerata Muscale barese – ha affermato Rocco De Venuto – vede l’ingresso del suo quarto presidente e direttore responsabile, dopo il promotore, il marchese Romanazzi Carducci e il susseguirsi dei due maestri, Franco Antonioni senior e Giovanni Antonioni. Questa collaborazione artistica ha mietuto successi incredibili, da Carla Fracci ai grandi del jazz come Dexter Gordon e Miles Davis fino ad arrivare alle eccellenze della musica classica come Maurizio Pollini, che venne a Bari sia prima che dopo aver vinto il premio Chopin“.

Nel corso della presentazione ha preso parola anche il presidente uscente Giovanni Antonioni, che ha dichiarato: “Passo il testimone al ben noto professionista musicale Maurizio Cocciolito festeggiando gli ottanta anni di un traguardo che non è fatto solo di numeri, come i 3.300 concerti realizzati, ma soprattutto di tanti artisti che hanno calcato i nostri palchi infittendo lo spessore artistico della città. Abbiamo attraversato periodi esaltanti, ma anche tristi ed infelici, come l’incendio del teatro Petruzzelli. Oggi è in corso un’altra catastrofe, una pandemia che da due anni ha generato una desuetudine alla frequentazione dei locali di spettacolo con il conseguente crollo degli incassi. Ieri come oggi abbiamo continuato a lavorare e nessuno dei nostri dipendenti ha perso il suo posto di lavoro. I risultati del nostro continuo lavoro li vediamo ancora oggi, con i sold out degli ultimi due eventi, rinviati senza mai essere annullati“.

Oggi è una giornata molto importante – ha detto Maurizio Cocciolito – perché entro a far parte di un’associazione che ha fatto e sta facendo la storia delle associazioni concertistiche italiane e non solo. Quindi vorrei ringraziare il mio predecessore, l’amico Gianni Antonioni, con il quale ho condiviso la vicepresidenza dell’Associazione Italiana Attività Musicali.

Quando sono arrivato a Bari ho trovato una struttura altamente professionalizzata e intendo ricoprire questo ruolo studiando ciò che l’associazione ha realizzato in passato, per continuare a garantire la qualità della direzione artistica. Auspico il coinvolgimento sempre maggiore delle istituzioni tutte, tra cui il Comune di Bari, per le quali la Camerata Musicale Barese deve continuare ad essere ente strumentale. E poi, con il direttore del Conservatorio, voglio guardare ai giovani che rappresentano sia il pubblico che gli artisti del futuro“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Percorso ciclabile Francavilla Fontana/Ceglie Messapica: candidato un progetto

FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…

56 minuti fa

“Proteggiamo insieme le nostre campagne”, l’incontro a Capurso

Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…

1 ora fa

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

2 ore fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

5 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

5 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

7 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

8 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

12 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X