Eventi Puglia

“Proteggiamo insieme le nostre campagne”, l’incontro a Capurso

Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l’incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle misure da adottare nelle campagne per il contrasto alla diffusione della Xylella fastidiosa

CAPURSO – La Xylella fastidiosa è una minaccia concreta per le campagne di Capurso, in particolare per quelle al confine con il comune di Triggiano.

Molti capursesi hanno già ricevuto comunicazioni dalla Regione Puglia sugli interventi obbligatori da effettuare sugli alberi e sul terreno circostante ma per rendere consapevoli tutti dell’importanza di agire l’amministrazione comunale ha deciso di organizzare un incontro pubblico sul tema aperto a tutti, per capire cosa fare per proteggere il territorio e quali obblighi rispettare.

“Proteggiamo insieme le nostre campagne” è il tema dell’incontro pubblico fissato per mercoledì 19 febbraio alle 17.30 nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio” per fornire a tutti gli agricoltori e a tutti i cittadini proprietari di terreni agricoli le informazioni e le informazioni sulle misure da adottare per contenere la diffusione del batterio, preservando il patrimonio paesaggistico e produttivo, oltre che per fornire chiarimenti normativi e tecnici sul contrasto alla Xylella.

All’incontro parteciperà la dottoressa Anna Percoco, responsabile E.Q. “Programmazione e gestione fitosanitaria” della Regione Puglia. Saranno presenti inoltre Michele Laricchia, sindaco di Capurso e Raffaele Laricchia, agronomo di professione e da alcune settimane consigliere delegato del sindaco all’Agricoltura e alle campagne. Durante l’incontro sarà inoltre possibile il confronto con i presenti con le eventuali domande del pubblico. Sarà un’importante opportunità per raccogliere spunti, proposte e segnalazioni utili a migliorare i servizi e le attività sul territorio.

Ad un anno dalla scoperta della presenza del nuovo ceppo di Xylella nelle campagne di Triggiano, infatti, la variante si è diffusa anche a Capurso dove ha contagiato circa 50 alberi, e continua ad avanzare pericolosamente verso Bari. I numeri sono preoccupanti. Dai 44 mila campionamenti effettuati negli ultimi 12 mesi è stato rilevato che ci sono circa 400 piante infette, tra viti, mandorli e ciliegi.

“La Xylella non è un problema solo per chi coltiva la terra, ma per chiunque possieda un terreno agricolo, anche se incolto – afferma il sindaco Laricchia, che aggiunge – Il batterio non minaccia solo l’ambiente e il nostro paesaggio, ma può avere conseguenze economiche pesanti per chi non rispetta le misure di contrasto indicate dalla Regione Puglia”.

L’incontro del 19 febbraio prossimo si inserisce dunque in un percorso di partecipazione attiva che l’Amministrazione Comunale promuove dal suo insediamento e che intende rafforzare, promuovendo momenti di ascolto e confronto costruttivo con i cittadini.

Informarsi è il primo passo per difendere il patrimonio agricolo!

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Capurso

Leggi anche

Percorso ciclabile Francavilla Fontana/Ceglie Messapica: candidato un progetto

FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…

22 minuti fa

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

1 ora fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

4 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

5 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

6 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

7 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

12 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X