Eventi Puglia

Puglia Christmas Tour arriva a Castellaneta

Lo show natalizio andrà in scena il 16 dicembre 2023 nella Chiesa dell’Assunta. Un viaggio musicale nel Natale di Puglia tra monologhi, canzoni natalizie e tante sorprese

CASTELLANETA (TA) – Sabato 16 dicembre arriva a Castellaneta il Puglia Christmas Tour, lo spettacolo teatral-musicale che narra tradizioni e leggende del Natale pugliese: il più lungo del mondo, dal giorno di Santa Cecilia a quello dell’Epifania e (complice qualche conseguenza intestinale), anche per qualche giorno in più.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Giuseppe Gallo, è organizzato dalla casa editrice AnyName Edizioni, ed è inserito nel cartellone della Ia edizione della stagione concertistica Note d’Arte organizzata dalle associazioni Opera Nostra ed Ermes, con il patrocinio del comune di Castellaneta.

Un tour “virtuale” per tutta la famiglia che parla del Natale a 360 gradi, fra presepi, tombolate, pettole, alberi e poesie natalizie, dove cibo e mancette la fanno da padroni. Una narrazione cronologica ricca di ironia e divertenti siparietti, alternata all’esecuzione al pianoforte di pastorali tarantine, brani tipici della tradizione natalizia… e qualche canzone inedita. A narrare le vicende e le tradizioni del Natale di Puglia sarà Giuseppe Gallo, che accompagnerà al pianoforte i brani natalizi eseguiti dai cantanti Antonio Stragapede (baritono) e Grazia Coppolecchia (soprano).

Lo spettacolo si svolgerà a Castellaneta, sabato 16 dicembre 2023, alle ore 20:00, nella splendida Chiesa dell’Assunta, in via dell’Assunta. L’ingresso è libero.

Per informazioni: 3476748627.

GLI ARTISTI

Antonio Stragapede, nato a Molfetta (BA) è diplomato in Canto Lirico e laureato in Giurisprudenza. Ha vinto vari Concorsi Internazionali e ha cantato in varie opere tra le quali la Madama Butterfly (Sharpless) al Teatro C. Coccia e l’Aida (Amonasro) a Germering (Monaco di Baviera), ad Amburgo e Bratislava. Accanto all’attività operistica, si affianca anche un’intensa attività concertistica in vari Teatri, tra cui il San Carlo di Napoli e la Stadthalle di Villach e Graz (Austria) con Katia Ricciarelli. recitante Ha inciso il Don Giovanni come protagonista (dir. Yves Senn) e Le Villi (Guglielmo) con Katia Ricciarelli e Pippo Baudo (voce). Di particolare rilievo nella sua carriera artistica è stato l’esibirsi in un Concerto Sacro davanti a Sua Santità Giovanni Paolo II. È stato docente di Canto Lirico e di Diritto e Legislazione dello Spettacolo nei Corsi Accademici in Discipline Musicali presso il Conservatorio di Musica “G. Paisiello” di Taranto. Attualmente è docente di Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

Giuseppe Gallo, nato a Grottaglie (TA), è diplomato in Pianoforte, Musica da Camera e Composizione ed è laureato in Informatica e Ingegneria Informatica. Ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, dove ha vinto diversi premi, tra i quali il premio SIAE della critica per il miglior testo al III trofeo Italia “Voci Nuove Sotto le Stelle” di Roma. In qualità di cantautore ha partecipato come ospite al Festival degli Sconosciuti” di Teddy Reno, mentre in qualità di pianista ha accompagnato diversi cantanti lirici, tra i quali il M° Antonio Stragapede e il M° Leyla Martinucci. Ha realizzato diversi spettacoli teatrali-musicali rappresentati in varie zone del Sud Italia, per i quali ha curato testi, regia, musiche e arrangiamenti (tra i quali Figaro o Figaro – Qual è il tuo barbiere preferito?, Puglia Opera Tour e Puglia Christmas Tour). Con il plot del Puglia Opera Tour è stato tra i vincitori della 4^ edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi. In qualità di videomaker realizza cortometraggi, videoclip e spot pubblicitari, curandone testi, regia, musiche e montaggio. Ha partecipato a un Master in produzioni audiovisive sul set della fiction “Braccialetti Rossi” e nel 2020 ha partecipato con un suo contributo video al film Rai “Fuori era Primavera – Viaggio nell’Italia del Lockdown” di Gabriele Salvatores. Come compositore ha scritto e pubblicato diversi brani musicali. Come giornalista è direttore del giornale online AnyName News, ed è stato speaker della trasmissione Delta Sport su Radio Deltauno (F. 103.1) e redattore delle Pagelle del Taranto per la trasmissione televisiva Sportivissimo. È socio della casa editrice AnyName Edizioni, per la quale cura la grafica e l’impaginazione delle produzioni letterarie. È anche docente presso scuole di I e II grado nella provincia di Taranto.

Grazia Coppolecchia, nata a Molfetta (BA), si è diplomata in canto con il massimo dei voti al Conservatorio “N. Piccinni”, sezione di Monopoli. Ha seguito diverse Master-Class con artisti del calibro di L. Serra, K. Ricciarelli, C. Desideri, M. Pertusi, E. Mei, debuttando poi in opere come “Suor Angelica”, “Il filosofo di campagna”, “la Bohème”. Nel ’98 ha vinto la borsa di studio per i migliori diplomati in canto “V. Gentile”. Nel ’99 ha frequentato il Laboratorio d’Opera da camera dell’Accademia Musicale Pescarese con il quale ha debuttato per L’Ente Manifestazioni Pescaresi ne “Il filosofo di campagna” di B. Galuppi, nel ruolo di Lesbina. Ha curato diverse regie di spettacoli teatrali, di musical e lirici. È autrice di testi teatrali dei quali ha curato anche le regie. Ha collaborato come etnomusicologa con il Dipartimento di Antropologia culturale dell’Università agli studi di Bari, portando avanti un progetto del prof. G.B. Bronzini.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

1 ora fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

3 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

4 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

4 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

5 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

9 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

15 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

16 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X