Eventi Puglia

Puglia, “Katër i Radës – Memorie migranti”: oggi in diretta streaming

Un progetto ideato da Ermelinda Bircaj e dall’International Theatre Institute – Italia, in collaborazione con Astràgali Teatro e Spazio Disponibile, in memoria della tragedia del 28 marzo 1997 nel Canale d’Otranto

PUGLIA – Oggi, domenica 28 marzo 2021, dalle 18 in diretta da Zoom su Facebook e Youtube (@InternationalTheatreInstituteItalia) appuntamento con “Katër i Radës – Memorie migranti”. Il progetto è ideato da Ermelinda Bircaj e dall’International Theatre Institute – Italia, in collaborazione con Astràgali Teatro e Spazio Disponibile, in memoria della tragedia del 28 marzo 1997 nel Canale d’Otranto. La motovedetta albanese Katër i Radës diretta in Italia con a bordo circa 120 persone di origine albanese, prevalentemente donne e bambini, venne speronata e affondata da una corvetta della Marina Militare Italiana, nel tentativo di contrastarne l’approdo sulla costa italiana. Nella tragedia persero la vita 81 persone, i dispersi furono circa 27, mentre i superstiti solo 34. Memorie migranti si muove dalla musica alla poesia, dal lamento funebre alla rinascita attraverso il canto polifonico, dalla preparazione del caffè all’abbraccio delle due sponde dell’Adriatico.

Questa iniziativa, alla sua prima edizione, vuole “attraversare” queste memorie, collegando le due rive e dando voce ad entrambe con la collaborazione di artisti, associazioni, musicisti albanesi e italiani. Una traversata che collega Valona a Otranto, luoghi coinvolti nel tragico tragitto della Katër i Radës, un giorno di testimonianza e memoria da ripetere ogni anno il 28 Marzo. Numerosi gli artisti e le realtà che prenderanno parte all’iniziativa: i musicisti Mauro Tre e Redi Hasa, gli attori e le attrici Fabio Tolledi, Ermelinda Bircaj, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo e Simone Giorgino, i poeti Zamira Agalliu, Lela Qejvani, Lola Meçe, il pianista Aulon Naci, il Gruppo polifonico di Valona “Dhjet Shqiponjat”, diretto da Albert Habazaj, Teatro Zemrude con Agostino Aresu e Daniela Diurisi, Besa/Muci Editore con Leonard Guaci e Ismete Selmanaj Leba.

Info
0832306194 – 3892105991
www.astragali.it – teatro@astragali.org
www.iti-italy.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

8 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

9 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

10 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

11 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

11 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

15 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

21 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

22 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X