Puglia Showcase Kids 2025, dal 12 al 14 maggio a Bari

7

Un palcoscenico internazionale per il Teatro Ragazzi pugliese : 29 Compagnie pugliesi, oltre 35 ospiti internazionali tra operatori culturali e distributori di teatro ragazzi provenienti da 16 paesi d’Europa e dal mondo

BARI – La Puglia si prepara a ospitare un evento di rilevanza internazionale: Puglia Showcase Kids 2025, una kermesse che, dal 12 al 14 maggio, trasformerà la città di Bari in un vero e proprio palcoscenico globale dedicato al teatro per le nuove generazioni, bambini e ragazzi. Questa manifestazione, sostenuta dalla Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e organizzata da Puglia Culture rappresenta un’importante vetrina per il talento delle compagnie teatrali pugliesi, con una significativa apertura verso il panorama internazionale.

L’evento si svolgerà in diversi teatri della città

tra cui il Teatro Piccinni, in collaborazione con il Comune di Bari, il Kursaal Santalucia, il Nuovo Teatro Abeliano, la Casa di Pulcinella e il Teatro Kismet OperA, mettendo in luce le eccellenze artistiche pugliesi in un contesto che promuove l’incontro e il confronto culturale. In scena 11 produzioni selezionate da una commissione internazionale e 29 le compagnie teatrali pugliesi coinvolte.

Puglia Showcase Kids non è solo una celebrazione del teatro ragazzi pugliese, ma anche un’importante occasione di internazionalizzazione per le realtà teatrali del territorio.

Uno degli aspetti più rilevanti è senza dubbio la sua vocazione internazionale. Grazie alla partecipazione di oltre 35 ospiti provenienti da 16 paesi, tra cui Cina, Stati Uniti e numerosi stati europei, il Puglia Showcase Kids 2025 diventa un punto di incontro tra le compagnie pugliesi e gli operatori teatrali di tutto il mondo. La presenza di distributori, produttori e programmatori di teatro per ragazzi provenienti da contesti diversi offre un’opportunità imperdibile per le compagnie locali di esportare la propria arte a livello internazionale, instaurando collaborazioni future e ampliando i propri orizzonti.

In scena

Factory con Paloma Ballata Controtempo, Equilibrio Dinamico con Anastasia, l’ultima figlia dello Zar, Teatro Koreja con LàQua, Kuziba Teatro con Come SeMe, Inti con La Grande Foresta, Bottega degli Apocrifi con Schiaccianoci swing, Crest con La storia di Hansel e Gretel, Teatri di Bari con Ahia!, Teatro dei Leggeri con Cantastorie a pedali, Granteatrino con L’opera di Pulcinella, Senza Piume Teatro con Senza Piume e infine Dreamborn de La Luna nel Pozzo, spettacolo programmato nella vetrina Maggio all’Infanzia – Sezione internazionale.
L’approccio multidisciplinare di queste produzioni, che spaziano dalla danza al teatro di narrazione, riflette l’evoluzione del teatro ragazzi, che non si limita più alla sola tradizione, ma si rinnova e si adatta alle nuove sensibilità estetiche e pedagogiche.

Nel giorno conclusivo dell’evento, il 14 maggio, si terrà un incontro B2B, un momento fondamentale di networking in cui le compagnie teatrali pugliesi potranno interagire direttamente con i professionisti internazionali. Questo incontro, finalizzato alla produzione e all’internazionalizzazione del teatro ragazzi pugliese, offre un’occasione di crescita significativa per il panorama culturale della regione.

Festival “Maggio all’Infanzia”

Il Puglia Showcase Kids 2025 è in sinergia con il Festival di Teatro ragazzi “Maggio all’Infanzia”, organizzato dalla Fondazione SAT, che si svolgerà per tutto il mese di maggio e giugno tra Bari, Molfetta, Monopoli, Ruvo di Puglia e Martina Franca, con la vetrina internazionale per gli operatori dal 14 al 18 maggio. Grazie alla collaborazione tra Puglia Culture e Fondazione SAT, le due manifestazioni si svolgeranno consecutivamente, dando maggiore visibilità alle produzioni pugliesi e offrendo una proposta culturale più ampia agli operatori internazionali. La combinazione di questi eventi rappresenta un’alleanza strategica per il rafforzamento della scena teatrale per ragazzi, sia a livello locale che globale.

Un’opportunità per il pubblico giovane e le scuole

Uno degli aspetti più significativi di Puglia Showcase Kids 2025 è l’accessibilità per il pubblico locale. Il costo dei biglietti, fissato a soli 3 euro, consente a bambini, famiglie e scuole di assistere a spettacoli di alta qualità, rendendo la cultura teatrale accessibile anche ai più giovani. Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, avranno l’opportunità di scoprire le meraviglie del teatro, mentre le famiglie potranno vivere insieme momenti di pura magia teatrale.

Un futuro di opportunità per il teatro pugliese – con il sostegno delle prestigiose collaborazioni con EFA – European Festival Association, ASSITEJ Italia e ITI – International Theatre Institute, Puglia Showcase Kids 2025 si conferma come uno degli eventi più importanti per il futuro del teatro ragazzi in Puglia. La rassegna non solo celebra la produzione locale, ma contribuisce anche a proiettare il teatro per ragazzi pugliese in un contesto internazionale, promuovendo la sua crescita e il suo sviluppo.

Di Puglia Showcase Kids si è parlato nel corso delle ultime edizioni dei festival internazionali quali FETEN, la Fiera Internazionale delle Arti dello Spettacolo per Bambini di Gijón/Xixón e Bright Generations, Festival delle arti dello spettacolo per bambini e giovani di Marsiglia e in Olanda al Festival of Performing Arts for Young Audiences – Fund Netherlands.
«Puglia Showcase Kids 2025 celebra la creatività e il talento delle compagnie teatrali pugliesi, ma apre anche le porte a una significativa condivisione culturale a livello globale. Un’importante vetrina per i nostri artisti, un’occasione per far conoscere il loro lavoro a un pubblico internazionale e per scoprire nuove collaborazioni con realtà di tutto il mondo.

Il progetto, che nasce sotto l’egida della Regione Puglia e in sinergia con il festival “Maggio all’Infanzia” di Fondazione SAT è frutto del continuo impegno della nostra regione nel promuovere la cultura e la creatività. Confermiamo ancora una volta la nostra volontà di investire nel futuro delle giovani generazioni, offrendo loro non solo uno spazio per esprimersi, ma anche un’occasione di crescita e di formazione attraverso il teatro», dichiara Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture.

«Puglia Showcase Kids rappresenta una straordinaria opportunità per le famiglie, offrendo spettacoli che hanno segnato la storia del teatro pugliese e che, grazie a questo progetto, avranno la possibilità di calcare anche i palcoscenici internazionali. Si tratta di una vera e propria vetrina internazionale che consente alla nostra cultura di farsi conoscere e apprezzare oltre i confini regionali e nazionali.

Un’iniziativa che non solo arricchisce l’offerta culturale della nostra città, ma lo fa in un’ottica di accessibilità, con tariffe pensate per tutti. È fondamentale che le realtà culturali di Bari collaborino con impegno per affrontare le sfide del nostro tempo, sia sul piano culturale che economico. E lo facciamo iniziando dai più piccoli, perché crediamo che investire sulla cultura per le nuove generazioni sia il miglior modo per costruire un futuro ricco di opportunità e crescita.», dichiara l’assessora alle Culture del Comune di Bari.

«Il protocollo di collaborazione tra Puglia Culture e Fondazione SAT consolida un impegno comune all’insegna della promozione del Teatro Ragazzi, con eventi che vedranno il supporto delle due realtà sia durante Puglia Showcase Kids che per il Maggio all’infanzia. La XXVIII edizione del festival di teatro per le nuove generazioni vedrà un ricco programma di spettacoli dispiegato tra Bari, Molfetta, Monopoli, Ruvo e Martina Franca, accogliendo al Teatro Piccinni di Bari l’11 maggio ‘Il canto della sirena’ della regista di fama internazionale Emma Dante. Continua il dialogo con le arti circensi, grazie al Circo Magdaclan – che porterà a Molfetta dall’1 all’11 maggio e a Bari dal 15 al 25 maggio i suoi spettacoli negli chapiteaux – e con l’Istituto culturale coreano in Italia. Grande attesa anche per il Corteo del Maggio con la partecipazioni di tante scuole del territorio», dichiara Teresa Ludovico, direttrice artistica del Festival Maggio all’Infanzia.