Nella cava erano già state smaltite centinaia di metri cubi di conglomerato cementizio, laterizi, guaine, pezzi di asfalto, frantumi di cemento, mattoni, il tutto frammisto a materiale inerte terroso e lapideo. Il conducente dell’autocarro e il rappresentante legale della società che ha in gestione la cava sono dunque finiti nei guai per realizzazione di discarica abusiva di rifiuti speciali, nonché di gestione illecita di rifiuti.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X