Eventi Puglia

“RipuliAMO Alberobello”, domani l’evento di pulizia volontaria

L’iniziativa è promossa da Legambiente con il patrocinio del Comune di Alberobello

ALBEROBELLO – Le politiche ambientali comunali sono strategie, e di conseguenza azioni, adottate dai comuni per promuovere la sostenibilità, proteggere l’ambiente e migliorare (consapevolmente) la qualità della vita dei cittadini. Queste politiche sono fondamentali per affrontare le sfide che i cambiamenti climatici, assieme all’inquinamento, alla gestione dei rifiuti e alla tutela del territorio impongono all’ambiente anche a livello locale. In particolare il Comune di Alberobello ha patrocinato ‘RipuliAMO Alberobello’ l’evento di pulizia volontaria previsto per domani, sabato 23 novembre e promosso dal circolo Legambiente di Alberobello-Coreggia.

Il luogo di ritrovo è la masseria Mazzalorsa in contrada Lorello 1, canale di Pirro alle 9.30. Per partecipare, basterà inquadrare il qr code e seguire le indicazioni.

Si tratta della prima giornata di Pulizia Volontaria organizzata da Legambiente Alberobello-Coreggia con il Patrocinio del Comune e in collaborazione con Associazioni territoriali e il supporto di Monteco S.p.A. che, una volta conclusa la raccolta, si occuperà di rimuovere i rifiuti recuperati. A tutti i partecipanti verranno fornite le attrezzature adeguate e al termine della mattinata di pulizia verrà offerta la merenda per prolungare l’esperienza all’aria aperta e continuare a socializzare.

L’iniziativa rientra tra le azioni di ‘Educazione e sensibilizzazione ambientale’. La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per il successo delle politiche ambientali. Per questo, molti comuni, tra cui Alberobello, sviluppano programmi di educazione e sensibilizzazione che tra gli altri prevedono:

Laboratori e attività scolastiche: Coinvolgere le scuole in progetti educativi sull’ambiente, come per esempio l’invito a fare raccolta differenziata e sensibilizzare sull’importanza per la sostenibilità.
Campagne di informazione: Promuovere attraverso i media locali e gli eventi pubblici il rispetto per l’ambiente, l’uso responsabile delle risorse e il consumo consapevole.
Partecipazione comunitaria: Includere i cittadini in processi partecipativi.

Le politiche ambientali comunali sono essenziali per rispondere alle sfide ecologiche globali a livello locale. Un comune come Alberobello, che sostiene le politiche e buone pratiche sostenibili, contribuisce non solo a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini, ma anche a ridurre l’impronta ecologica e a promuovere un modello di sviluppo più equilibrato e rispettoso dell’ambiente. La collaborazione tra enti locali, cittadini, imprese e istituzioni è cruciale per il successo di queste politiche, che devono essere adattate alle specificità del territorio e alle esigenze della comunità locale.

La partecipazione è libera e gratuita. ‘Ogni piccolo gesto può portare un positivo cambiamento!”

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Alberobello

Leggi anche

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

10 ore fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

10 ore fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

11 ore fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

12 ore fa

Barletta, dal 18 al 20 febbraio l’installazione di altre scale nel Cimitero

BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…

16 ore fa

“Briciole di felicità”, uno spettacolo per famiglie a Taranto

Domenica 16 febbraio per "Favole & Tamburi" del Crest al TatÀ di Taranto, tra videoproiezioni…

16 ore fa

“Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini” domani a San Cesario

Alla Distilleria De Giorgi l'opera inedita, rivolta al pubblico dell’infanzia, a cura di Onur Uysal,…

16 ore fa

Antonio Grosso porta in scena “Due preti di troppo” a Cerignola

CERIGNOLA -  Sabato 1 marzo 2025, alle ore 21.00,  sul palco del Roma Teatro Cinema…

21 ore fa

Acquaviva delle Fonti, domani è di scena la danza contemporanea

Al Teatro Comunale Luciani tre performance uniche Freedom , Dalet e Amor di mundo ACQUAVIVA…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X