Bari

Ruvo di Puglia, iniziative in memoria di Biagia Marniti

Dal 22 maggio prossimo prendono il via gli appuntamenti  programmati  con  la “Passeggiata letteraria” : letture ad alta voce lungo un itinerario attraverso i luoghi del centro storico in cui la poetessa visse da bambina

RUVO DI PUGLIA  (BA) – In occasione dei 100 anni dalla nascita di Biagia Marniti, Assessorato alla Cultura del Comune, Direzione della Biblioteca comunale e rete di soggetti aderenti al Patto per la lettura, hanno co-progettato una rassegna di iniziative culturali per promuovere l’opera e la produzione della poetessa ruvese. La rassegna, pronta già da marzo e candidata a un bando nazionale riservato ai Comuni col titolo di Città che legge, prende il via ora che le normative nazionali consentono un progressivo ritorno alla socialità e agli eventi culturali negli spazi pubblici, soprattutto all’aperto.
La prima parte di un più ampio programma è prevista per i mesi di maggio e giugno, secondo questa articolazione:
Sabato 22 maggio, l’associazione culturale In folio, in collaborazione on Liberaria editrice, propone una “Passeggiata letteraria” dedicata a Biagia Marniti, con letture ad alta voce lungo un itinerario attraverso i luoghi del centro storico in cui lei visse da bambina.
Il programma, della durata di un’ora circa e riservato a 25 partecipanti, prevede il raduno alle ore 18 in Piazza Bovio, la partenza alle 18.30 e una serie tappe nel centro storico.
A guidare la passeggiata sarà Elisabetta Stragapede.
È necessario prenotare la partecipazione scrivendo a infolio.associazione@gmail.com o telefonando al numero 3456383783 lasciando nome, cognome e numero di telefono.
Domenica 23 maggio invece, in varie riprese nell’arco di due ore fra le ore 19 e le ore 21, Bembè Arti Musicali e Perfomative propone “Poesie dal Balconcino”, un’originale azione performativa urbana con lettura scenica e musica dal vivo da un balcone privato nei pressi della Biblioteca Comunale in via Loriano, trasformato per l’occasione in un piccolo palcoscenico.
Voce recitante, ideazione e cura di Raffaella Giancipoli, accompagnata dal contrabbasso di Annalisa Lauciello. La partecipazione sarà libera.
A giugno invece l’associazione culturale Calliope firma l’azione dal titolo “Ritratto Poetico”, un progetto che unisce poesia e arte visiva e che con il linguaggio della Street art, realizza un murales urbano con la tecnica della poesia visuale. A realizzarlo open air su un muro in periferia saranno gli streetartist Stefano Cassano e Carmine Pellegrini.
La consegna dell’opera all città è prevista per il 17 giugno.
Il 19 giugno invece l’associazione culturale In folio, sempre in collaborazione con Liberaria editrice, completerà l’allestimento in una vecchia cabina telefonica dismessa tra Corso Carafa e Corso Gramsci di un bibliopoint poetico dedicato a Biagia Marniti e ai poeti e letterati che con lei hanno condiviso percorsi letterari. Il titolo di questa azione è Pronto! Poesia? e sarà curata da Elisabetta Stragapede e Pasqua Demetrio.
Ripartiamo con le attività culturali da queste azioni poetiche negli spazi pubblici all’aperto – dichiara l’Assessora alla Cultura Monica Filograno – perché avevamo dovuto sospenderle a marzo quando cadeva il centenario della nascita della poeta il 15. Avevamo già deciso di dedicare a lei quest’anno di cultura a Ruvo di Puglia ed è allora da qui che ripartiamo, da alcune delle azioni proposte dagli operatori che con noi hanno coprogettato la rassegna e dalla consegna che faremo in questi giorni alle scuole ruvesi, di alcune copie del libro di Antonio Iurilli edito da Pro Loco on l nostro sostegno. Questi appuntamenti di maggio e giugno poi saranno momenti preziosi, semplici ma ben pensati, che ci consentiranno di tornare a vivere con creatività e in modo adeguato a questo nostro tempo alcune zone della città, dal centro alla periferia, anche in orario serale.
Un tempo di risveglio, di rinascenza, così lo avevamo chiamato la scorsa estate e ancora vogliamo per un po’ usare questa bella parola molto evocativa, con la voglia di tornare per strada, uscire dalla dimensione della distanza e della virtualità e riappropriarci di quella prossimità che sentiamo necessaria”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Ruvo di Puglia

Leggi anche

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

3 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

3 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

10 ore fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

19 ore fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

20 ore fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

1 giorno fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

1 giorno fa

Capodanno a Bari: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…

2 giorni fa

Capodanno in piazza a Manduria

Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter