Nel laboratorio i partecipanti si sono approcciati al canto partendo dalle nozioni tecniche, acquisendo la conoscenza delle linee melodiche e dei suoni tipici del repertorio musicale contadino, lavorando sulla polifonia e sviluppando l’abilità di essere un gruppo fino a diventare un solo corpo che canta. Un’esperienza di studio e allo stesso tempo di divertimento, capace di armonizzare l’individuo e il suo suono, inserendolo nell’insieme, e di far apprendere, rafforzandolo, il valore dell’identità geografica e culturale.
Anna Cinzia Villani è fondatrice dell’associazione Core de Villani, che ha finalità di ricerca, tutela e divulgazione del patrimonio orale del Salento. Diffonde le sue ricerche attraverso laboratori didattici sul canto e sulla danza della Pizzica pizzica, residenze artistiche in collaborazione con altre associazioni, produzione di dischi, ed eventi musicali. Ha collaborato con gruppi storici come il Canzoniere Grecanico Salentino e l’Ensemble Terra d’Otranto e ha fatto parte dell’ensemble della Notte della Taranta, esibendosi in molti festival e rassegne. Oltre a tante collaborazioni artistiche e discografiche, ha pubblicato i cd “Ninnamorella” (AnimaMundi/Afq, 2008) e “Fimmana, mare e focu!” (AnimaMundi, 2012).
Ingresso libero. Per info: whatsapp 389 2105991 – teatro@astragali.org www.astragali.it – www.distilleriadegiorgi.eu.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X