Nelle antiche civiltà, l’amore e la castità erano temi ricorrenti, espressi attraverso miti, leggende e opere d’arte che ancora oggi ci affascinano e ci interrogano.
Gli antichi Greci, ad esempio, non avevano una sola parola per definire l’amore, ma ne utilizzavano diverse, riconoscendo le sue diverse manifestazioni: dall’eros, l’amore passionale, alla philia, l’affetto profondo tra amici, fino all’agape, l’amore spirituale, universale e incondizionato.
Attraversando le sale del MArTA, i partecipanti ai percorsi tematici potranno conoscere più da vicino la corrispondenza tra questi concetti e i reperti esposti: dalle statuette votive che rappresentano divinità dell’amore e della fertilità, alle rappresentazioni amorose, opera dei maestri ceramografi apuli, sino ai raffinati gioielli che adornavano le donne della Magna Grecia, testimoni silenziosi di affetti personali e sociali.
I percorsi tematici, entrambi previsti per le ore 17.30 del 14 e del 15 febbraio, si chiamano “Amori realizzati e amori perduti” e sono curati dal personale del MArTA.
Grazie a queste visite i visitatori del Museo archeologico nazionale di Taranto potranno rivivere i miti più celebri di amori realizzati o infranti e di coloro che vi rinunciarono per scelta, riflettendo su quanto questi temi siano ancora attuali e profondamente umani.
Un viaggio nel tempo, ma anche nel cuore degli uomini, che consentirà di scoprire l’arte e i miti da essa rappresentati, sotto una nuova luce, quella dell’amore in tutte le sue forme.
L’esperienza, dalla durata di circa un’ora e mezza, è rivolta agli adulti ed è compresa nel costo d’ingresso per il Museo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.
La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata telefonando al numero 099 4532112. Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento posti.
Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di “San…
“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…
L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…
Il Bosco Urbano, che segna un altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…
Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…
BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…
TARANTO - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 21.00 e domenica 23 febbraio 2025, alle…
Il 12 marzo al Teatro Apollo uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa rivive…
Il 12 e 13 febbraio in matinée per le scuole e in replica serale, sul…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X