Eventi Puglia

San Vito dei Normanni, “Coreutica”: dal 17 al 23 luglio la residenza artistica

SAN VITO DEI NORMANNI (BR) – Le musiche e le danze del Mediterraneo invaderanno la Puglia con la nona edizione di Coreutica, la residenza artistica multidisciplinare, organizzata dal 17 al 23 luglio a San Vito dei Normanni, dalla World Music Academy, diretta dal Maestro Vincenzo Gagliani e dalla Scuola di Pizzica di San Vito, fondata da Andrea De Siena, Fabrizio Nigro, Francesco Gagliani, insieme a Vincenzo Gagliani.

Come ogni anno, Coreutica vedrà alternarsi laboratori didattici di danza e di strumento a momenti di condivisione musicale e coreutica grazie a incontri, concerti e feste a ballo che coinvolgeranno gli artisti e le comunità locali. Per questa edizione le culture del Mediterraneo saranno rappresentate, oltre che dal ricco patrimonio coreutico e musicale sanvitese, da un pezzo importante della tradizione musicale della Campania – la tammurriata – con il laboratorio di danza, tammorra e canto a cura di Vincenzo Romano e Laura Paolillo (17 e 18 luglio).

Le sonorità incadescenti della dabka, danza arabo-palestinese, arriveranno in Puglia grazie alla preziosa collaborazione con il Dar Jacir, centro culturale gestito da artisti per scambi e ricerche artistiche, educative, culturali e agricole situato a Betlemme, fondato nel 2014 da Emily Jacir, Annemarie Jacir e Yusuf Nasri Jacir. Ritornerà a San Vito dei Normanni il coreografo pugliese Ezio Schiavulli, membro del Consiglio Internazionale della Danza – UNESCO ed esperto in Physical Movement, tecnica contemporanea che sperimenta tutte le possibilità del movimento al suolo senza l’impiego di alcuna forza muscolare, che sarà invitato il 22 luglio a condurre una ricerca sulla sperimentazione coreografica insieme a un gruppo di danzatori selezionati.

Una giornata dedicata al mondo della danza salentina è prevista il 23 luglio con gli incontri con Piero Balsamo, Sara Colonna, Anna Cinzia Villani e Chiara Dell’Anna e una tavola rotonda in cui verranno affrontati diversi temi legati alla storia e alle tecniche della pizzica.

Per questa edizione un calendario ricco di eventi arricchirà la programmazione serale di Coreutica: si comincia il 18 luglio alle ore 21:30 presso XFARM Agricoltura prossima con la Festa Ballo con Giuseppe Anglano e Davide Donno e tanti altri ospiti. Il 19 luglio alle 21:00 nel centro del paese, presso il pub Dopodomani Smetto (San Vito dei Normanni) si ballerà con il Concerto/Festa a ballo che vedrà come protagonisti Salvatore Galenda, Vincenzo Romano, Laura Paolillo e i componenti della Scuola di Pizzica di San Vito. Il 21 luglio alle ore 21:00 Fabrizio Piepoli presenterà il suo nuovo album solistico Maresìa in un concerto riservato ai partecipanti alla residenza.

La nona edizione di Coreutica si concluderà il 23 luglio in piazza Marconi a San Michele Salentino con una grande RONDA finale che vedrà alternarsi dalle ore 21:00 numerosi ospiti tra cui Giancarlo Paglialunga, Bruno Galeone, Pietro Balsamo, Edo Zimba, Ezio Schiavulli, Marenza D’Agnano, Franco Gagliani, Vincenzo Gagliani, Fabrizio Nigro, Andrea De Siena, Mina Vita, Francesco Motolese, Chiara Dell’Anna, Anna Cinzia Villani, Sara Colonna, Davide Ambrogio, Dar Jacir.

Da quest’ anno la residenza COREUTICA è inserita nel programma ufficiale di Nuova Generazione Trad, progetto della World Music Academy sostenuto dal Ministero della Cultura, circostanza che ha permesso il lancio di una CALL per giovani under 25 che darà la possibilità a due giovani danzatori o danzatrici di partecipare alla Residenza in forma completamente gratuita. Maggiori info https://www.worldmusicacademy.it/nuova-generazione-trad/ .

Tra i Partner della nona edizione della residenza Coreutica figurano il Ministero della Cultura, l’assessorato cultura della Regione Puglia, il comune di San Michele Salentino e di San Vito dei Normanni, Blogfoolk, Theatron 2.0 Tex teatro, XFarm, Vacanze in Puglia, Settandue Zero Diciannove, Dopodomani Smetto.

È possibile scaricare il programma completo della residenza Coreutica visitando il sito: https://www.worldmusicacademy.it/coreutica-2023/

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

6 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

8 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

9 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

9 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

10 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

14 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

20 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

21 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X