Nella 1° edizione del 2021 il pugliese Mirko Cazzato è stato addirittura selezionato nella Top Ten, tra i 10 più impattanti al mondo
LECCE – La commissione giudicatrice internazionale ha reso noti i nomi dei 50 studenti finalisti al mondo alla seconda edizione del “Global Student Prize”, meglio conosciuto come il premio “Nobel” degli studenti, promosso e organizzato da Varkey Foundation e Chegg.org. Ci sono 50 storie straordinarie di grande impatto sociale create e vissute da altrettante studentesse e studenti provenienti da ogni angolo del pianeta ma, purtroppo, nessuna storia italiana è riuscita a classificarsi della Top 50.
L’anno scorso, nella primissima edizione del Global Student Prize, l’Italia si è distinta non solo nella prima selezione dei Top 50 ma addirittura anche nella successiva scrematura della Top 10, ossia i 10 studenti più socialmente impattanti al mondo. Ad ottenere tale risultato e a tenere così in alto la bandiera tricolore è stato Mirko Cazzato, lo studente della WeDo Academy e precedentemente dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce, co-fondatore della startup sociale “Mabasta”, acronimo di grande effetto di “Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti”.
«Mi congratulo tantissimo con i nuovi 50 “colleghi” finalisti al Global Student Prize, ho letto alcune storie e sono davvero incredibili – è il commento a caldo di Mirko Cazzato – ma non posso nascondere quanto io sia rammaricato di non aver trovato nell’elenco nessuna studentessa o studente italiano. Mi viene da pensare che molti studenti italiani non conoscono ancora questa fantastica opportunità, pertanto mi piacerebbe che i media e le scuole ne parlassero di più. Quando furono aperte le candidature alla seconda edizione di questo particolarissimo e innovativo premio “Nobel”, ho lanciato il mio personale appello a tutti gli studenti italiani perché partecipassero, in quanto avevo vissuto sulla mia pelle quanto sia stato positivo l’impatto di essere prima nella Top 50 e poi nella successiva Top 10. L’attenzione dei media, la partecipazione in tante trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e l’invito presso tante scuole in Italia hanno dato un’immensa visibilità alla causa di Mabasta, ossia la prevenzione e la lotta ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo fra i giovani.»
Ora non resta che osservare “dal balcone” il prosieguo dell’edizione 2022, scoprire chi entrerà nella Top 10 e, successivamente, chi vincerà e augurarci che il prossimo anno andrà meglio per gli studenti virtuosi italiani.
Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…
Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Domenica 9 marzo, al…
Lo spettacolo di e con Giuliano Ciliberti & BAND andrà in scena il 14 marzo…
SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…
Al Teatro Curci, per la stagione 2024/25, a partire da oggi e fino a domenica,…
Presso il Cine-Teatro "F.lli Lumière", per la sesta edizione di Donne D'Autore, va in scena…
Domenica 9 marzo 2025, presso il Laboratorio Sociale la presentazione del romanzo di Stefania Rolli;…
Rosalia De Giosa, la 74enne dispersa da ieri, è stata trovata e liberata dalle macerie…
Sabato va in scena "Freevola", manifesto di libertà della donna; domenica la favola "Kafka e…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X