“Sicut Lux / Le metamorfosi tra Scienza e Fede” a Polignano a Mare

1

Il 14 e 15 aprile presso la Chiesa MatriceSs. Maria assunta due serate tra parola e musica per riflettere sul cambiamento

POLIGNANO A MARE – Sicut Lux – Le metamorfosi tra Scienza e Fede è l’anteprima dell’undicesima edizione di Ad Libitum, progetto di Epos Teatro che unisce musica, riflessione e spiritualità. L’evento si svolgerà il 14 e 15 aprile nella Chiesa Matrice di Polignano a Mare, con due appuntamenti dedicati all’ascolto e alla meditazione sul tema delle trasformazioni umane attraverso il dialogo tra scienza, fede e arte.

Il primo appuntamento, “Dal dolore alla speranza”, si terrà lunedì 14 aprile alle ore 20.00. Protagonisti la Prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio dell’Università degli Studi di Bari e il Dott. Vincenzo Defilippis, direttore della UOC di Medicina Legale dell’ASL BA e presidente della Federazione Europea Associazioni Mediche Cattoliche, in un dialogo intimo e coinvolgente sul tema della sofferenza come opportunità di cambiamento, tra esperienza personale e dimensione spirituale.

Il secondo appuntamento, martedì 15 aprile alle ore 20.30, sarà un viaggio nella musica e nella parola con l’esecuzione del capolavoro di Franz Joseph Haydn, “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” (Hob. XX:2), nella versione per quartetto d’archi. Sul palco Giovanni Zonno al violino I, Silvia Grasso al violino II, Paolo Messa alla viola e Nicola Fiorino al violoncello, accompagnati dalla drammaturgia di Maurizio Pellegrini, che darà voce a Giuseppe di Arimatea. A introdurre il concerto, le riflessioni e la guida all’ascolto di Don Gaetano Luca, arciprete di Polignano a Mare e divulgatore religioso.

«Due serate, due linguaggi – la parola e la musica – che si intrecciano in un’unica ricerca: quella della luce che ci trasforma, che attraversa il cambiamento e ci rende, ogni volta, nuovi – commenta Maurizio Pellegrini, direttore artistico di Epos Teatro, – un invito a fermarsi, ad ascoltare e ad abitare i mutamenti che ciascuno, in modi diversi, si trova a vivere. Sicut Lux non è solo una citazione dal Vangelo di Matteo, è un messaggio di speranza in questa settimana profondamente identitaria per la cultura del nostro territorio».

Il progetto speciale “Sicut Lux – Le metamorfosi tra Scienza e Fede” è realizzato in collaborazione con la Federazione Europea delle Associazioni Mediche Cattoliche (FEAMC) e con la Parrocchia Santa Maria Assunta di Polignano a Mare, e si inserisce nel percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Ad Libitum, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Polignano a Mare.

Maggiori informazioni su www.eposteatro.com