Diretto da Pietro Fenati e interpretato da Camilla Lopez, Elena Pelliccioni e Giuseppe Viroli sulle musiche originali di Luciano Titi, lo spettacolo ha come prima chiave drammaturgica la favola della «Piccola Fiammiferaia» di Andersen, partendo dalla quale ripercorre alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi costruiti attraverso citazioni dall’arte figurativa, con immagini dalla nostra storia dell’arte elaborate al computer e video-proiettate su scene, oggetti, figure ed attori.
Accendendo i fiammiferi, rappresentazione della nostra immaginazione, la piccola sognatrice apre il sipario di un luogo fantastico, dove si intrecciano storie in un insieme di visioni dell’arte, della letteratura e del teatro. Il sipario diventa, dunque, la finestra dei desideri, mentre la fiammella incarna l’anima che illumina e ispira la scena.
Scatola delle meraviglie, il teatro si fa così interprete della realtà attraverso l’immaginazione, quando ad un tratto appare Arlecchino, rappresentazione del colore e della gioia di vivere. La fiammiferaia s’innamora di lui e lo rincorre nel groviglio delle storie e delle immagini che attraversa. Una volta risvegliata dal bacio dal principe azzurro nella «Bella addormentata», finirà dentro «Hänsel e Gretel», «Biancaneve e i sette nani», «I tre porcellini» e «Cappuccetto Rosso», mentre intorno si materializzeranno i mondi fantastici di Richard Dadd, Arcimboldo, Botero, Ernst, Magritte, Dalì, Mondrian, Klee e Burri, con le bugie di Pinocchio pronte a prende la forma dei «ready made» di Duchamp e il Piccolo Principe deciso ad abitare il mondo sospeso di Mirò.
Anche la crudezza delle favole diventa lieto fine. E mentre i tagli di Fontana squarciano la pelle di un lupo-teatro ingordo di colori, la finzione è svelata, il sogno è diventato realtà, con Arlecchino e la bambina pronti a uscire di scena e ad entrare nella vita vera.
Inizio spettacolo ore 18. Biglietti 7 euro (6 euro per nuclei familiari di almeno quattro persone). Info e prenotazioni 333.2694897.
Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…
BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…
Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…
La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…
BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno altrettanti furgoni a…
ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…
BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…
BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale Luciani …
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X