La manifestazione, che si ripete ogni settembre da più di trent’anni, ha ottenuto per il 2022 il patrocinio del Ministero Della Cultura (MIC) rientrando nel calendario delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate a visite guidate ed iniziative speciali organizzate nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
“Il patrimonio storico-naturalistico di Pietramontecorvino merita di essere conosciuto e condiviso” – ha dichiarato il sindaco Raimondo Giallella – “e attraverso questo evento, assieme all’associazione ProLoco Pietramontecorvino APS, vogliamo fissare l’ambizioso obiettivo di costruire un percorso volto al Turismo della Memoria Storica, che proietti tutti i visitatori in una dimensione dall’elevato spessore culturale”.
La sostenibilità della manifestazione, che gode di una scenografia architettonica ben conservata, unita a costumi curati frutto di riciclo creativo, prodotti enogastronomici locali e intrattenimento live, garantisce ai visitatori due giornate ricche di appuntamenti. Laboratori didattici, visite guidate all’interno del borgo e presso la Torre Normanna a cura dell’Associazione Mira APS, un percorso enogastronomico dedicato, esposizioni diffuse e la rievocazione storica, che quest’anno interesserà il periodo compreso tra il 1268-1269, quando Pietramontecorvino e la Capitanata furono teatro di scontro nella lotta per la corona che interessò gli svevi e gli angioini.
Un appuntamento intenso, con programmazione diversificata ma concentrata nel borgo antico che per l’occasione diventa un vero e proprio museo a cielo aperto, per la promozione di un territorio che ha ancora molto da raccontare, tanto da mostrare e ancor più da scoprire. Tutte le informazioni utili e la programmazione sono reperibili sui canali social della ProLoco Pietramontecorvino APS ed anche sul sito musei.beniculturali.it, nell’apposita sezione dedicata alle giornate GEP 2022.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X