Eventi

Taranto, “Archeologia…un mare di emozioni”: appuntamento con Luciano Canfora

Nel Chiostro di Sant’Antonio lo storico sarà ospite della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

TARANTO – Dopo il tutto esaurito della scorsa settimana, il prossimo 24 maggio, alle 18.30, torna a schiudersi l’antico chiostro del Convento di Sant’Antonio nel Borgo Umbertino di Taranto.
Il prossimo venerdì, infatti, si svolgerà il secondo appuntamento con la rassegna organizzata dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, “Archeologia…un mare di emozioni”.
Le antiche mura della struttura architettonica edificata alla metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, ospiteranno per l’occasione il professor Luciano Canfora, storico del mondo antico e filologo italiano, professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università “Aldo Moro” di Bari.
Il professore Luciano Canfora, introdotto da Francesca Poretti, presidente della delegazione tarantina dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, tratterà la tematica “I Greci e gli altri”: partendo dal celebre intervento di Arnaldo Momigliano “I Greci non traducevano”.
Si discuterà di questa tesi paradossale mettendola a raffronto con i dati letterari e con la mappa della colonizzazione esplorando alla maniera di Canfora ciò che collega i greci, e gli altri, a noi.

Nel corso della serata del 24 maggio sarà possibile visitare anche la mostra “Recuperati dagli abissi”, che grazie a un allestimento immersivo ed emozionale porta il visitatore fino a 780 metri di profondità, dove giace ancora il relitto alto-arcaico del Canale d’Otranto, a cui i reperti in esposizione fanno riferimento.
La mostra, supportata anche da installazioni tattili e di realtà virtuale, si sviluppa lungo un percorso all’interno del Convento, che tra sabbia e suono del mare, porta in rassegna le splendide ceramiche di produzione conrinzia recuperate appunto dagli abissi.
La serata all’interno del Chiostro del Convento di Sant’Antonio avrà anche una colonna sonora, affidata per l’occasione al soprano Angela Massafra accompagnata al pianoforte da Angela Corbelli. La proposta musicale è curata dall’Associazione Guitar Artium.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Breve bio Luciano Canfora

Luciano Canfora nato a Bari nel 1942, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa.
Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana.
Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)».
Ha studiato problemi di storia antica, letteratura greca e romana, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica e cultura del XX secolo. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in USA, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Olanda, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca.

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ostuni, domani concerto al tramonto di Rosario Mastroserio

Sotto la Torre San Leonardo nella marina di Ostuni il pianista foggiano rielaborerà  in un…

11 ore fa

Campi Salentina, la presentazione di “Strane voci al castello”

Presso la Sala Convegni “Don Pietro Serio” di Campi Salentina ,oggi, si terrà l'evento di…

18 ore fa

“Sulle sponde d’Italia”, domani il concerto a Polignano a Mare

Nel Chiostro Sant'Antonio, per la decima edizione di Ad Libitum il concerto “Sulle sponde d’Italia”…

19 ore fa

Sovereto Festival, dal 9 all’11 agosto la 12esima edizione

Sovereto Festival si svolgerà a Borgo Sovereto (Terlizzi). Tanti gli  ospiti tra i quali Enza…

20 ore fa

Festa della Municeddha, dal 10 al 14 agosto a Cannole

La 38esima Edizione della Festa della Municeddha riproporrà la tradizione dei piatti tipici, l’autenticità di…

1 giorno fa

“Festa della Pitilla”, il 18 agosto a Specchia Gallone

L'evento la “Festa della Pitilla”, a cura del Gruppo Fratres ODV, giunto alla 18° edizione, …

1 giorno fa

Piano Lab, maratona con tredici grandi interpreti a Martina Franca

Domenica prossima la «Città del Festival» diventa capitale degli ottantotto tasti.Previsto anche l'omaggio esclusivo a…

2 giorni fa

Amiu Puglia, assunti 19 nuovi operatori stagionali a Bari

BARI - Amiu Puglia rende noto che sono 19 i nuovi assunti stagionali a integrazione…

2 giorni fa

Balletto del Sud, domani a Lecce va in scena L’Uccello di fuoco

Al Chiostro dei Teatini, L’Uccello di fuoco, la misteriosa favola russa musicata da Igor Stravinskij…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter