Il convegno si inserisce in un programma di attività formative promosse dalla Sezione Regionale SIGU (Società Italiana di Genetica Umana) per Puglia e Basilicata, ponendosi come obiettivo quello di affrontare tematiche che definiscono il ruolo e le attività della Genetica Medica in epoca prenatale, in ambito oncologico e nel percorso diagnostico delle patologie del neurosviluppo su base genetica. Oltre venti esperti dello studio della genetica medica parteciperanno ad un momento di confronto tra le diverse realtà cliniche e di laboratorio con lo scopo di meglio uniformare, in linea con le linee guida nazionali e internazionali, i percorsi diagnostici.
“Nel corso del triennio di coordinamento della sezione Regionale SIGU Puglia e Basilicata, a me affidata a partire dal 2023, questo è il primo evento che riunisce le Genetiche delle due Regioni. Questa è l’occasione per riprendere le tematiche temporaneamente lasciate in sospeso per la pandemia. Molti sono ancora gli obiettivi da perseguire e il confronto costante e costruttivo tra gli operatori del settore è l’approccio vincente” – dichiara la Dr.ssa Maria Cristina Nuzzi che introdurrà i lavori del convegno.
Il convegno è patrocinato da Regione Puglia, Comune di Taranto, ASL di Taranto, SIGU, Ordine dei Biologi Puglia-Basilicata e Ordine dei Medici della Provincia di Taranto.
Per maggiori dettagli sull’evento è possibile inviare un’e-mail info@qibli.it.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X