Eventi Puglia

Taranto, domani il reading letterario di Ettore Bassi

Lo spettacolo , che racconta la storia della città attraverso gli scritti di grandi personaggi, si terrà in Concattedrale a ingresso gratuito

TARANTO – Un tempo fu la Taras fondata dai greci, poi divenne Tarentum con la conquista romana. Unico filo conduttore: lo splendore dell’antica città. Mercoledì 13 dicembre (ore 21 nella Concattedrale Gran Madre di Dio, ingresso gratuito) pronti a viaggiare nella Taranto raccontata dalla letteratura classica con una guida d’eccezione: l’attore Ettore Bassi. Un reading letterario attraverso scritti di storici e geografi come Antioco e Strabone, di filosofi come Archita e Platone, ma anche poeti (tra tutti, Virgilio e Orazio) e commediografi (Gneo Nevio). Le letture saranno scandite dall’arpa di Gabriella Russo.

Al noto attore televisivo, teatrale e cinematografico di origini baresi Ettore Bassi è affidata la narrazione attraverso frammenti di brani più o meno conosciuti. Noto al grande pubblico per film, spettacoli teatrali e fiction di successo, tra i suoi personaggi più importanti si ricordano il carabiniere Gabriele Perna in “Un posto al sole”, il maresciallo Andrea Ferri in “Carabinieri” e il commissario Davide Rivera in “Rex”. Bassi, che è anche insegnante in varie scuole di formazione per attori, nel 2019 si è cimentato nel ballo come concorrente della popolare trasmissione di Milly Carlucci “Ballando con le stelle”.

Lo spettacolo “Taranto nella letteratura classica” rientra nell’ampio programma della seconda edizione di Geometrie Urbane, manifestazione del Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Taranto, con il patrocinio del Comune di Taranto, la partnership di Confcommercio Taranto e l’organizzazione di ArchiTa Festival.

«Abbiamo immaginato un reading – spiegano gli ideatori – con protagonista l’antica Taranto in vari suoi aspetti peculiari: la fondazione della polis, la sua magnificenza, l’ambito Golfo, lo splendore raggiunto durante il governo di Archita, la bucolicità, la democrazia, la ricchezza culturale che avrebbe fatto le fortune della stessa Roma». In particolare, per quest’ultimo aspetto, si è voluto citare un frammento di Livio Andronico, il tarantino che – condotto schiavo a Roma – diede avvio alla letteratura latina. Lo spettacolo si chiude con un brevissimo frammento tratto da Gneo Nevio, dal prologo della Tarentilla – La Ragazza di Taranto, in cui si loda la libertà di un tarantino cioè di un cittadino greco (persino se schiavo) di poter liberamente esprimere o meno il proprio apprezzamento per una rappresentazione teatrale, cosa che a Roma non accadeva neppure per i cittadini liberi. Ad anticipare il reading, alle ore 20:30 sempre nella Concattedrale di Taranto, ci sarà la lectio magistralis “La figura del Geometra tra Storia e Mito” a cura della guida turistica Francesco Franchini.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…

4 ore fa

“88 frequenze” con Antonella Carone a Ceglie Messapica

Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…

5 ore fa

Capurso, gli eventi da febbraio a marzo 2025

Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…

7 ore fa

Francavilla Fontana, proseguono i lavori nella ex piazza coperta

FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…

10 ore fa

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

12 ore fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

1 giorno fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

1 giorno fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X