Eventi Puglia

Taranto, il 6 novembre appuntamento con “MArTA in MUSICA – Le matinée domenicali”

Domani  la rassegna concertistica del Museo Archeologico Nazionale proporrà il concerto “Amor e cor gentile, la Divina Musica” con il L.A. Chorus, accompagnato al pianoforte da Valeria Fasiello e diretto dal maestro Andrea Crastolla

TARANTO – Domenica 6 novembre 2022, appuntamento con la rassegna concertistica “MArTA in MUSICA – Le matinée domenicali” nata dalla progettualità congiunta della direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Eva Degl’Innocenti, e del direttore dell’Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano, ed a cura di Maurizio Lomartire e Pierfranco Semeraro.

Di scena nella Sala Multimediale del MArTA e a pochi metri di distanza dalla sala VI che ospita in esposizione permanente i due famosi crateri rinvenuti a Ceglie del Campo nel 1898, ci sarà infatti il concerto “Amor e cor gentile, la Divina Musica” con il L.A. Chorus, accompagnato al pianoforte da Valeria Fasiello e diretto dal maestro Andrea Crastolla. Il concerto si avvarrà anche dell’intervento solistico del soprano Flora Contursi.

Così mentre la musica ripercorrerà l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso attraverso brani della tradizione concertistica italiana e internazionale, il reperto archeologico testimonial della matinée, vero e proprio capolavoro della ceramica protoapula, narrerà di un altro culto, quello della nascita, dalla coscia del dio Zeus, del piccolo Dioniso.

Il programma musicale prevede per l’interpretazione dell’Inferno l’esecuzione di “Cerbero” e “Lamento di Francesca” di Alberto Tomarchio e di “Amor” del compositore Stefano Paparossi.

“Pacem Domine” di Mauro Zuccante e “Aurora” di Bruno Bettinelli saranno le colonne sonore che condurranno sino al Purgatorio.

I grandi temi del Paradiso dantesco saranno tradotti in musica da “Ave Maria” di Urmas Sisask e “Stars” di Eric Esenvalds.

L’appuntamento con “MArTA in MUSICA. Le Matinée domenicali” coincide anche con il tradizionale invito al Museo della prima domenica del mese che prevede l’ingresso gratuito nelle sale espositive del MArTA. Per accedere all’esposizione permanente del Museo Archeologico Nazionale di Taranto occorre prenotare la propria visita su www.shopmuseomarta.it

Il biglietto per assistere invece a “Amor e cor gentile, la Divina Musica” di domenica 6 novembre alle ore 11.45 nell’ambito di “MArTA in MUSICA. Le matinée domenicali” potrà essere acquistato nella sede dell’Orchestra della Magna Grecia (a Taranto, in Via Ciro Giovinazzi n° 28) e su TicketSms: https://www.ticketsms.it/it/event/2pfLheHg

Ingresso consentito dalle ore 11.15

Inizio ore 11.45

Il costo del biglietto è di euro 8,00.

Info e prenotazioni

Orchestra della Magna Grecia

Front Office: Via Giovinazzi n. 28 a Taranto

Sito web orchestramagnagrecia.it

Tel. + 39 392 91 999 35

All’ingresso del MArTA il giorno del concerto sarà consegnato ad ogni possessore del biglietto del concerto un coupon della validità di una settimana (dalla domenica del concerto evento al sabato successivo) che darà diritto ad un ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il coupon ha validità dalla domenica del singolo evento concerto fino al sabato successivo e deve essere utilizzato tassativamente entro lo stesso periodo per la prenotazione e per l’ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Taranto inserendo il codice coupon sulla piattaforma e-ticketing del Museo Archeologico Nazionale di Taranto: https://www.shopmuseomarta.it
L’ingresso al Museo del possessore del coupon è condizionato in ogni caso al numero di posti disponibili nella fascia oraria seleziona

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

37 minuti fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

16 ore fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

17 ore fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

17 ore fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

22 ore fa

Molfetta, Norah Jones project in “Come away with me” 

A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…

1 giorno fa

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

1 giorno fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

1 giorno fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X