Attualità Puglia

Taranto, Pasqua e Pasquetta 2023 al MArTA

Il Museo Archeologico aprirà tutto il giorno; si potrà ammirare tra gli altri tesori anche il gruppo scultoreo “Orfeo e le Sirene” da pochi giorni approdato  a Taranto dopo un lungo e rischioso viaggio

TARANTO – Dallo scavo clandestino nel territorio di Taranto, passando per le mani di tombaroli e ricettatori. Poi il viaggio verso la Svizzera e infine le Sale del Getty Museum di Los Angeles e ritorno.

“Orfeo e le Sirene”, il gruppo scultoreo acquisito definitivamente alla collezione permanente del Museo Archeologico Nazionale di Taranto lo scorso 5 aprile, ha compiuto un lungo viaggio prima di approdare nella città dei due mari. Un viaggio lungo e periglioso quasi quanto quanto della nave Argo a cui il mito di Orfeo fa riferimento.

Sarà proprio questa importante novità di allestimento a rendere la visita al MArTA di Taranto ancora più interessante.

Anche per questo il giorno di Pasqua e quello del Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) il Museo Archeologico Nazionale di Taranto rimarrà aperto, osservando gli orari classici: dalle 8.30 alle 19.30.

Il Museo di Taranto è uno scrigno di tesori che svela bellezza e cultura in ogni sua parte espositiva – dichiara il direttore regionale Musei Puglia, Luca Mercuri, delegato dal Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna alla guida del MArTA – per questo nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, grazie all’importante collaborazione di tutto il personale del museo, sarà possibile ammirare il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene, e partecipare anche a visite guidate e focus di approfondimento sulla Collezione Ricciardi.

L’esposizione di dipinti donati all’allora Regio Museo di Taranto nel 1908 da Mons. Giuseppe Ricciardi comprende un’icona bizantina, ascritta tra la fine del XV e gli inizi del XVI sec., che riproduce il tipo della Vergine Odegitria, una lastra in zinco recante un’Addolorata piangente dipinta ad olio, databile al XVI-XVII sec. e diciotto quadri realizzati ad olio su tela, inquadrabili cronologicamente tra il XVII ed il XVIII sec., raffiguranti soggetti sacri.

Molte opere sono riconducibili alla scuola napoletana di Andrea Vaccaro (Il Redentore, Amore dormiente), Luca Giordano (Transito di san Giuseppe, Adorazione dei Pastori, Strage degli innocenti), Francesco Solimena (La Maddalena), Paolo de Matteis (Addolorata) e Francesco De Mura (Profeti).

A produzioni centro-settentrionali rimandano invece la Santa Cecilia che suona l’organo, del senese Rutilio Manetti, la Circoncisione, copia di autore ignoto dell’opera dell’urbinate Federico Barrocci, ed il Martirio di san Sebastiano, che riproduce un analogo soggetto di Guido Reni.

Le visite guidate alle collezioni archeologiche saranno la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta alle ore 9.00 e alle ore 18.00.

I focus sulla Collezione Ricciardi invece potranno essere fruibili al pubblico ogni mezz’ora dalle 8.30 alla chiusura del MArTA delle 19.30.

Per prenotare la propria visita si può utilizzare il servizio di e-ticketing: www.shopmuseomarta.it

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

23 minuti fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

10 ore fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

11 ore fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

17 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

20 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

23 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

24 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

1 giorno fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X