PUGLIA – Il 22 agosto è festa grande! Si celebra il Tarta-Day, la giornata nazionale dedicata alla tartaruga marina Caretta caretta. L’iniziativa promossa da TartaLife, il progetto Life+ di cui è capofila il CNR-ISMAR di Ancona, vede protagonisti molti centri di recupero che operano su tutta la nostra penisola: dall’Emilia Romagna alla Sicilia passando per la Puglia e la Sardegna.
Il progetto, che ha come obiettivo la riduzione della mortalità della Caretta caretta nei nostri mari dovuta alla pesca professionale, vuole portare a conoscenza del grande pubblico le reali condizioni in cui versa la specie nei nostri mari e cosa si può fare per arginare il rischio di estinzione.
Ogni anno sono oltre 130 mila le tartarughe marine Caretta caretta che nel Mediterraneo rimangono vittime di catture accidentali da parte dei pescatori professionisti. Circa 70.000 abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40.000 restano intrappolate nelle reti a strascico e circa 23.000 in quelle da posta per un totale di 133.000 catture con oltre 40.000 casi di decesso. Numeri impressionanti e peraltro decisamente sottostimati: se infatti consideriamo in questo calcolo tutti i pescherecci comunitari e le migliaia di piccole imbarcazioni da pesca che operano nei paesi africani che si affacciano sul Mediterraneo, si arriva più verosimilmente a una stima di 200 mila catture e proporzionalmente a circa 70 mila decessi.
L’obiettivo di Tartalife è quello di promuovere a livello nazionale l’adozione di nuovi attrezzi da pesca più selettivi, già sperimentati dal CNR-ISMAR, di istituire nuovi “presidi di soccorso” per le tartarughe (o potenziare quelli già esistenti) nelle aree geografiche più “a rischio” per la pesca o più importanti per la riproduzione ed in particolare per la nidificazine.
Un patrimonio naturale ingente che, tuttavia, si scontra quotidianamente con le numerosissime minacce: la cementificazione delle coste, 90 milioni di abitanti risiedono nella fascia costiera, 584 città affacciate sul mare, 750 porti turistici e 286 commerciali per una media di 200 milioni di turisti ogni anno. Un flusso di merci e di pubblico tale da mettere a dura prova la capacità dell’uomo e degli ecosistemi di conservare intatta la naturalità dei siti di riproduzione. Poche le eccezioni in Italia come la costa meridionale della Sicilia e la piccola isola di Linosa, la costa ionica della calabria e la Puglia. Ma il pericolo maggiore è costituito dal traffico marittimo.
Tanti gli eventi previsti per il Tarta-Day. La giornata prevede non solo la liberazione delle tartarughe ma anche l’apertura dei Centri di Recupero al pubblico con visite, conferenze, incontri informativi. L’auspicio è che, anche quest’anno per l’Italia sia un’estate da record. Per il momento un nido a Linosa che si schiuderà intorno alla metà di settembre, uno a Sciacca e due lungo la costa ionica della Calabria. Mentre due giorni fa è avvenuta una schiusa in località Zingarello, ad Agrigento, sito sul quale mai in passato erano state segnalate deposizioni. Alcuni bagnanti hanno rinvenuto quattro tartarughine, tre delle quali purtroppo morte, probabilmente per cause naturali o per attacchi di predatori, mentre la quarta è stata rinvenuta salva e rilasciata in mare dopo le prime cure.
Info su: www.tartalife.eu
Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X