Venerdì 5 agosto (ore 21 – ingresso libero) si torna alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce con “Gli spiriti liberi” che dal piccolo centro salentino si muovono verso la propria comunità, oltrepassandone i confini. Prosegue infatti il processo partecipativo che Astràgali Teatro ha avviato per rilanciare in maniera ancora più forte, efficace ed inclusiva le attività di uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale del Sud Italia.
Dopo una breve pausa, giovedì 25 agosto (ore 21 – ingresso libero) sempre alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce appuntamento con “Tu, mio” uno spettacolo della compagnia napoletana Il pozzo e il pendolo scritto da Erri de Luca con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci per la regia di Annamaria Russo. Giovedì 1 settembre (ore 21 – ingresso libero) nel Museo Didattico Archeologico di Cavallino in scena “Cani” della Compagnia Bandini/Zoe di Foligno. Lunedì 5 settembre (ore 21 – ingresso libero) nel Museo Didattico Archeologico di Cavallino la compagnia calabrese Mana Chuma Teatro torna nel Salento con “Come un granello di sabbia” con Salvatore Arena, autore e regista con Massimo Barilla. Mercoledì 7 settembre (ore 21 – ingresso libero) l’atrio del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce accoglierà una nuova replica di Fimmene! con Anna Cinzia Villani, Fabio Tolledi, Simonetta Rotundo e Roberta Quarta. Da giovedì 8 a domenica 11 settembre nella Distilleria de Giorgi di San Cesario di Lecce in programma la seconda edizione della Summer school di filosofia a cura della rivista “Kaiak. A philosophical journey” e di Astràgali Teatro, con il patrocinio dell’Università del Salento e della Società Filosofica Italiana (iscrizioni entro il 31 luglio – info rivistakaiak@libero.it). Martedì 13 settembre (ore 21 – ingresso libero) nell’atrio del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce appuntamento con “Il cantico dei cantici per lingua madre”, spettacolo di Astràgali Teatro scritto e diretto da Fabio Tolledi. In scena le attrici della compagnia salentina, Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, sono accompagnate dalle musiche eseguite dall’Ensemble Montesardo, coordinato dal Maestro Luca Tarantino (tiorba) e composto dal soprano Ludovica Casilli, dal mezzosoprano Kairi Kosk e da Livio Grasso (tiorba).
Giovedì 15 settembre (ore 21 – ingresso libero) Teatri a Sud si concluderà nel Chiostro dei Teatini a Lecce, all’interno di Lecceinscena, cartellone estivo del Comune di Lecce, con la nona edizione della Notte dei poeti, uno spazio per dare voce a molteplici esperienze di scritture poetiche e cogliere la complessità della ricerca che si è sviluppata negli ultimi decenni creando una possibilità di incontro tra chi scrive e chi va alla scoperta della scrittura attraverso la lettura e l’ascolto. L’appuntamento finale sarà anticipato da altre due serate “Verso la Notte dei poeti” previste (sempre con inizio alle 21) martedì 30 agosto nel Museo Didattico Archeologico di Cavallino e sabato 3 settembre (ore 21 – ingresso libero) nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce.
La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, formare attori e dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco ed è membro dell’Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi spettacoli hanno trovato casa in molti luoghi di grande interesse culturale in Italia e all’estero, anche in siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Il 25 e 26 gennaio prossimi al Teatro Mercadante, per "Mettiamoci in...Prosa" 2024-2025, va in…
Per la nuova stagione teatrale il 14 gennaio – fuori abbonamento, il 15 e 16…
Dal 16 gennaio al 3 aprile 2025 quattro appuntamenti per la rassegna a cura di…
Si intitola "Attraversamenti" ed è a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Gli…
TAURISANO – La magia del Natale incontra la tradizione artigiana locale nel suggestivo scenario delle…
Gli interventi di manutenzione straordinaria, dal costo di 360.000 euro, riguarderanno la pavimentazione in basolato…
CANDELA - Tutto pronto per il gran finale del format ‘Candela il Paese del Natale”…
L'Isola che c'è APS ha organizzato una serie di tour dal Gargano ai Monti Dauni…
La Rassegna di Teatro 2025 del Teatro Fantàsia proporrà cinque spettacoli in programma e quattro…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter