Attualità Puglia

Tg in dialetti, Puglia grande protagonista dell’edizione di giugno

Nel primo notiziario interregionale al mondo il sindaco di Orsara invita i turisti in paese. Collegamenti anche con Foggia, Grottaglie, Celle di San Vito e Monteleone

BARI – Finalmente online l’edizione giugno 2020 del Tg in Dialetti, il primo notiziario al mondo interregionale e internazionale al mondo ideato e realizzato dal giornalista irpino/partenopeo Michele Pilla, direttore di Montaguto.com e di Cervaro Tv.

Un’edizione ricchissima, disponibile sul sito www.tgindialetti.it, con dodici servizi che raccontano l’Italia in lungo e in largo e ci portano fino al Sudamerica, in Cile, dove esiste una bella comunità di calabresi.

In primo piano c’è la Puglia, con cinque collegamenti molto speciali. A Orsara troviamo il sindaco Tommaso Lecce, che inaugura la nuovissima rubrica “Racconta il tuo paese” descrivendo minuziosamente il comune che amministra e “invitando” i turisti e gli orsaresi nel mondo a trascorrere qualche giorno a stretto contatto con la natura e il relax. Carisio Valerio Del Monte racconta il decimo compleanno della “Voce di Foggia” tra informazione, foto e video. Spazio anche alla poesia in dialetto “U spusalizije” di Raffaele Lepore. La Pro Loco di Grottaglie, in provincia di Taranto, ci racconta il territorio attraverso tre ricette tradizionali del territorio con la presidente Francesca Frisa in prima linea. Da Celle di San Vito, paese a minoranza linguistica, una bella poesia in francoprovenzale e la descrizione della città tra storia e luoghi meravigliosi. Infine, linea a Monteleone di Puglia, con Michele Morra.

Da Sud a Nord, a Parma, dove i ragazzi della pagina Facebook “Io parlo parmigiano”, Rico Montanini e Danilo Barozzi, illustrano la meravigliosa iniziativa solidale delle mascherine in dialetto. La pagina è nata nel 2013 per supportare la diffusione del vernacolo parmigiano.

Ci si sposta poi alla Valle del Cervaro – in Irpinia, territorio compreso tra Campania e Puglia – con il corrispondente Francesco Mascolo dalla redazione di “Cerase cerase ognuno a la casa” che racconta i comuni di Montaguto, Savignano e Greci.

La linea passa all’Associazione Bergamaschi nel mondo da Bruxelles, con Mauro Rota che racconta il bellissimo video “Alla mia terra bergamasca”, e poi a Luzzana con la famosa maschera Gioppino inviato speciale che invita a votare per la candidatura FAI.

Dalla Calabria, il professor Giuseppe Sommario, tra i massimi esperti di emigrazione calabrese nel mondo, sarà in collegamento da Paludi (Cosenza) ed esprimerà il cordoglio della redazione per la scomparsa di Francesca Gattuso con un collegamento telefonico con padre Lorenzo Fortugno, ex parroco di Schiavonea. Il professor Sommario darà poi la linea all’Associazione calabrese in Cile, dove incontreremo Rosa Tridico che ci racconterà le vicende degli emigrati in Sudamerica.

Buone notizie raccontate in una modalità insolita ma assolutamente comprensibile a tutti – mediante l’utilizzo dei sottotitoli. Un momento informativo, culturale e di intrattenimento, un innovativo modo di fare informazione che tende a raccontare i borghi d’Italia e tutte le iniziative positive e propositive poste in essere ma, soprattutto, un modo per unire e non dividere.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

3 ore fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

4 ore fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

15 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

15 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

16 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

19 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

22 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

1 giorno fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X