Eventi Puglia

Torre Alemanna, alla ricerca di foto d’epoca del monumento per realizzare una mostra

L’iniziativa di Frequenze che lancia un appello a quanti hanno del materiale sul sito teutonico

TORRE ALEMANNA (FG) – L’idea è quella di realizzare il prossimo mese una mostra fotografica che ripercorra, attraverso immagini d’epoca, l’importanza storica, culturale e sociale di Torre Alemanna, l’insediamento teutonico che affonda le sue radici nelle affascinanti vicende dei cavalieri legati all’imperatore Federico II. Per questo, la cooperativa sociale Frequenze, ente gestore del Complesso Museale di proprietà del Comune di Cerignola, lancia un appello a quanti conservano e possono mettere a disposizione delle foto storiche di Torre Alemanna. «È il momento di recuperare i vostri vecchi album di fotografie: apriteli, sfogliateli, e se avete foto storiche di Torre Alemanna… Contattateci! – dicono da Frequenze – . Il materiale sarà scansionato dai nostri operatori culturali e restituito ai proprietari. Stiamo lavorando per organizzare una mostra fotografica e vogliamo costruire insieme a voi il patrimonio visivo che racconta la storia del sito di Borgo Libertà, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici».

Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, il monumento è frutto della stratificazione delle diverse funzioni che il sito ebbe nei secoli: da luogo di culto sotto i cavalieri dell’Ordine, poi insediamento fortificato, testimoniato dall’imponente torre quadrata che domina il paesaggio circostante; in seguito masseria di proprietà cardinalizia in età aragonese, inglobata negli anni ’50 nell’attuale Borgo Libertà. Oggi sede del Museo delle ceramiche di XV-XVI secolo, il sito di Torre Alemanna è stato restituito alla pubblica fruizione dopo lunghi ed accurati restauri ed apre le porte a cittadini e turisti. Visitare Torre Alemanna è come fare un viaggio nel tempo, un’occasione per ammirare i reperti esposti nel Museo delle ceramiche, la bellezza dei graffiti, il coro della antica chiesa, scoprire i misteri dell’antica Torre.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

4 ore fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

5 ore fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

5 ore fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

9 ore fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

10 ore fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

1 giorno fa

“La Felicità degli Infelici” in scena a Cisternino

Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Domenica 9 marzo, al…

1 giorno fa

Ad Acquaviva delle Fonti “Jazz for Aznavour-Quando il sipario sale”

Lo spettacolo di e con Giuliano Ciliberti & BAND andrà in scena il 14 marzo…

1 giorno fa

Sogliano Cavour, “Nude e crude” domani al Teatro Comunale

SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X