Sabato 4 maggio alle ore 20.00 presso l’Auditorium dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani, il pianista Alessandro Deljavan (prizewinner alla prestigiosissima The Cliburn International Piano Competition), la violinista Aleksandra Hałaczkiewicz (primo violino della straordinaria Gustav Mahler Jugendorchester di Vienna), la violista Barbara Ciccone (prizewinner al Salzburg Grand Prize) e il violoncellista Mauro Monopoli (unico italiano prizewinner nella storia del leggendario Tchaikovsky Competition for young musicians di Mosca) incanteranno il pubblico interpretando le musiche straordinarie di Brahms e Dvorak.
Alessandro Deljavan è uno dei pianisti più apprezzati al mondo per la notevole abilità tecnica che lo contraddistingue e per l’intensità emotiva con cui carica le sue sublimi esibizioni. La carriera musicale di Deljavan, puntellata da grandiosi traguardi raggiunti, gode ormai di una fama internazionale. Si è esibito negli anni con moltissime orchestre di preziosissima caratura, tra le quali l’Orchestra del Teatro Mariinsky (San Pietroburgo, Russia), la Fort Worth Symphony Orchestra (Fort Worth, Texas, USA) e l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (Milano, Italia). Degne di nota sono anche le sue partecipazioni al Festival International Piano Classique de Biarritz (Biarritz, Francia) e al Gradus International Piano Festival (Aarhus, Danimarca). Si è esibito, inoltre, in concerti importanti di musica da camera con Alissa Margulis (violino) e Alexander Buzlov (violoncello). Nel 2021 ha inaugurato la propria etichetta, l’AERAS Music Group, per la quale ha pubblicato le Variazioni Goldberg di Bach e un album di opere di Liszt. Alessandro Deljavan può vantare una discografia di oltre 60 album e un seguito di pubblico eccezionale attestato dagli stream registrati dalla piattaforma Spotify e dal numero di visualizzazioni raggiunto sulla piattaforma Youtube (oltre 1 milione). Attualmente è Direttore Artistico della scuola Opera Master di Villamagna e Professore di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico.
Sul palco con il maestro Alessandro Deljvan si esibiranno dei talentuosissimi musicisti che, nonostante la giovane età, hanno raggiunto già livelli straordinari e sono oggi noti nel panorama musicale internazionale.
La violinista Aleksandra Hałaczkiewicz è riconosciuta come un’interprete vivace e meticolosa che fa dell’attenzione ai dettagli uno dei suoi tratti distintivi. Si è esibita con diversi ensemble, orchestre e come musicista da camera in tutta Europa suonando nelle sale da concerto più rinomate come la Musikverein Wien, l’ Elbphilharmonie Hamburge la Semperoper Dresden. Attualmente affina la sua tecnica coltivando i suoi studi presso la Hochschule für Musik und Tanz Köln, in Germania.
La violista Barbara Ciccone ha iniziato lo studio della viola a 11 anni guidata dai maestri Roberto Molinelli e Rocco De Massis. Ha poi conseguito brillantemente il Diploma in Performance Musicale sotto la guida di Yuval Gotlibovich presso il Conservatorio di Lugano. Tra i tanti successi ottenuti, ha vinto il primo posto al Concorso Internazionale di Musica di Salisburgo. Attualmente collabora con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo ed è impegnata anche in importanti progetti di musica contemporanea.
Il violoncellista Mauro Monopoli ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni e conseguito a 17 anni il Diploma di violoncello presso il Conservatorio Piccinni di Bari con la votazione di 110 lode e Menzione d’Onore (voto mai assegnato prima ad un violoncellista nella storia del Conservatorio di Bari). Nel giugno del 2017 è stato vincitore del premio del X Concorso Internazionale Tchaikovsky per giovani musicisti (unico musicista italiano premiato nella storia del Concorso). Si è esibito come solista al 5° Festival Internazionale della Cultura Russa e Italiana “Oci ciornie” e al 2° Festival Internazionale Tchaikovsky di Mosca presso la Gnessin Concert Hall. Nel febbraio 2019 è stato invitato dall’Accademia Sibelius e si è esibito come solista al Cellofest presso la Musikkitalo Concert House di Helsinki. Nell’ottobre 2019 ha debuttato con la prestigiosa Orquesta Sinfónica Simón Bolívar de Venezuela a Caracas.
Questi interpreti straordinari si esibiranno a Trani incantando il pubblico con l’esecuzione del Piano Quartet Op.60 di Brahms e del Piano Quartet Op.87 di Dvořák.
I biglietti per il concerto dal titolo Piano Star Chamber Music del 4 maggio sono acquistabili al costo di 12 euro. Le prevendite sono disponibili sul sito www.diyticket e tramite Call Center 060406 o al botteghino: +39 3479640366/ +39 3468296657/ accademia.filarmonica.med@gmail.com.
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X