La mostra si inscrive a pieno titolo nella programmazione di alto profilo culturale di Palazzo delle Arti Beltrani, teatro espositivo d’eccezione, inserito nel circuito dei Poli biblio-museali di Puglia. «Auspichiamo che la mostra, un unicum nel suo genere, segni il vero Rinascimento della cultura dopo due anni di pandemia – commenta Niki Battaglia, direttore di Palazzo delle Arti Beltrani -; è solo l’inizio di tantissimi eventi di pregio che abbiamo inteso proporre al pubblico per tutta la bella stagione, al fine di essere attrattivi per quel turismo di qualità di cui la città di Trani può essere catalizzatrice».
L’esposizione Rinascimento intende far emergere tutta l’importanza assunta in questo periodo glorioso dall’architettura, dall’ingegneria, dalla scienza e dalla tecnica, proponendo lo sviluppo del percorso espositivo attorno a queste quattro tematiche, che diventano vere e proprie facce di uno stesso caleidoscopio chiamato cultura.
Un viaggio a partire da Leonardo da Vinci e dalle sue intuizioni nel campo scientifico dell’ottica, con l’esposizione del “funzionamento dell’occhio”, del “cannocchiale”, che Manisco ha inteso ricostruire seguendo le indicazioni scritte dallo stesso genio toscano (Codice F, foglio 25 r), anticipando in tal modo di almeno un secolo la paternità dell’invenzione, storicamente attribuita a Galileo Galilei, della “camera oscura” e degli specchi infiniti della “camera specchio ottagonale”.
Spazio anche all’ingegneria delle dighe, con i modelli, veri e propri plastici ricostruiti fedelmente, di sbarramenti fluviali progettati da Baldassarre Peruzzi.
Ed ancora, si potrà ammirare a Trani la grandiosità del fiorire dell’architettura evidente in un’imponente macchina ‘alza-colonna’ con leva a bilanciere, disegnata da Francesco di Giorgio Martini, un enorme motore di argano a più velocità di Filippo Brunelleschi, in scala reale 1 : 1, lo stesso utilizzato dal grande architetto per erigere la cupola del duomo di Firenze, a noi giunto grazie ai disegni di artisti come il Taccola e Giuliano Sangallo, ed un altro argano disegnato da Giuliano Da Sangallo.
Il tripudio della tecnica sarà nel confronto di due scenografici prototipi di paranco, riferibili a Mariano Daniello di Jacopo detto il Taccola e Leonardo da Vinci, del quale saranno esposte ulteriori invenzioni ed intuizioni.
Tutte le opere in mostra sono state realizzate dall’ingegner Giuseppe Manisco, già noto per essere l’autore della più numerosa e suggestiva collezione di Macchine progettate da Leonardo da Vinci che costituiscono il cuore del museo ad esse dedicato a Galatone (Le) e l’oggetto, dal 2009, di importanti esposizioni nazionali ed estere.
Orari apertura mostra
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 18:00. Per prenotare è disponibile la nuova app Palazzo Beltrani che si può scaricare gratuitamente dagli store Apple e Google, sia per tablet che per smartphone, oppure cliccando il seguente link: https://www.palazzodelleartibeltrani.it/app-audioguida/ oppure telefonando al numero 0883500044 o mandando una e-mail a info@palazzodelleartibeltrani.it. È possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani.
Ingressi: 8,00 euro ticket intero; 5,00 euro ticket ridotto over 65, docenti, minori, studenti, associazioni convenzionate. È necessario indossare la mascherina chirurgica. Nel biglietto di ingresso è inclusa la visita alle collezioni della Pinacoteca Ivo Scaringi.
Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…
FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…
Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X