Inaugurata lo scorso 25 febbraio, l’esposizione, a cura di Enrica Simonetti, è promossa dai Poli biblio-museali di Puglia e dal Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, e sarà visitabile sino al 25 aprile 2022. Nei suoi “nomadismi spirituali e intellettuali alla ricerca di nuove geografie dell’arte e della vita”, come suggerisce il sottotitolo della mostra, l’artista ha contemplato delle performance con cadenza settimanale che arricchiranno sino al 24 aprile il percorso dei visitatori mentre si immergono in questa nuova prospettiva del mondo. Già domenica prossima, 20 marzo, alle ore 18,00, sarà possibile assistere con il ticket della mostra ad un concerto-performance ‘Suoni e gesti per una sola umanità. Un amorevole fiato’.
domenica 27 marzo performance-concerto ‘Musiche e gesti per una sola terra’ con Luigi Morleo, Mattia Morleo e Tarshito; domenica 3 aprile performance-concerto ‘Suoni di luce e di silenzio’ con la voce di Tiziana Portoghese, Francesco Palazzo alla fisarmonica e Tarshito; da giovedì 7 a sabato 9 aprile costruzione del ‘Mandala della pace’ realizzato da Geshe Lobsang Soepa, monaco buddhista dell’associazione Tso Pema Non-Profit; domenica 10 aprile performance ‘L’inestimabile gioiello della pace’ con Ida Mastromarino, Tito Di Pippo e Tarshito; chiude la serie di eventi domenica 24 aprile la performance ‘Vita semplice e pensiero elevato’ con la proiezione video di ‘Sparks’ di Firak Di Bello e il mantrayoga di Prabhu Das, Radhika e Tarshito.
La mostra sarà visitabile sino al 25 aprile 2022 tutti i giorni, dal martedì alla domenica, ad esclusione del lunedì, dalle ore 10:00 alle 18:00.
Per prenotare è disponibile la nuova app Palazzo Beltrani che si può scaricare gratuitamente dagli store Apple e Google, sia per tablet che per smartphone, oppure cliccando il seguente link: https://www.palazzodelleartibeltrani.it/app-audioguida/ oppure telefonando al numero 0883500044 o mandando una e-mail a info@palazzodelleartibeltrani.it. È possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani. Ingressi: 8,00 euro ticket intero; 5,00 euro ticket ridotto over 65, docenti, minori, studenti, associazioni convenzionate. È necessario inoltre essere in possesso del Green pass come da attuale normativa anti-Covid in vigore. Nel biglietto di ingresso è inclusa la visita alle collezioni della Pinacoteca Ivo Scaringi.
L’artista e la mostra
LPalazzo delle Arti Beltrani, Centro Culturale Polifunzionale, via Beltrani 51- Trani (BT)
Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…
La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…
CERIGNOLA - Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…
La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…
Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…
Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…
Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…
La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…
L'evento di presentazione del libro si terrà il 31 gennaio presso l'Auditorium dell'I.I.S.S. Caramia Gigante…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter