LO SPETTACOLO
La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si sono fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta “Saghe germaniche” dei Fratelli Grimm poi. Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella via Senzatamburi, dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Lo spettacolo proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani che adulti e bambini potranno seguire attraverso un punto di vista diverso utilizzando un apposito dispositivo che porta i corpi di chi guarda a entrare nella scena in maniera interattiva. In cosa possa può consistere oggi la libertà restituita dal pifferaio? Il pifferaio come artista porta una visione diversa da quella degli adulti, in cui c’è spazio per la sorpresa e per il rapimento della bellezza (cose che appartengono all’infanzia). È una figura che cambia di segno, perché il suo rapimento attraverso la musica è uno strappare i bambini ai divieti, alle restrizioni e alla troppa protezione che non li fa crescere. Allo stesso tempo questo personaggio che col suo carretto sembra un reperto dell’antico teatro viaggiante, innesca una profonda riflessione sul ruolo dell’artista nella società oggi.
LA RASSEGNA
Ci vuole un fiore proseguirà con “Il bambino e la formica” della compagnia perugina Fontemaggiore, di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto con Giulia Zeetti, Andrea Volpi (domenica 5 marzo ore 17:30 al Teatro Comunale di Novoli); “Pelle d’oca” (sabato 11 marzo ore 17:30 nella Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano) e “Oggi – Fuga a quattro mani per nonna e bambino” (domenica 12 marzo ore 17:30 al Teatro Comunale di Novoli) con Annalisa Arione e Dario de Falco; “Giovannin senza parole” del Teatro Crest con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Nicolò Toschi per la regia di Andrea Bettaglio (domenica 2 aprile ore 17:30 al Teatro Comunale di Novoli); “Papero Alfredo” di Simone Guerro e Daria Paoletta (domenica 16 aprile ore 17:30 al Teatro Comunale di Leverano). Gli spettacoli (inizio ore 17:30) saranno preceduti dai laboratori a cura di BlaBlaBla.
Ingresso 8 euro | ridotto 6 euro
Info e prenotazioni
3208607996 – 3207087223 – 3403129308
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X