Eventi Puglia

Trepuzzi, “La Mendula”: oggi il convegno al GAL Valle della Cupa

TREPUZZI – Oggi, martedì 28 Marzo 2023, alle ore 18.00, a Trepuzzi nei locali del GAL Valle della Cupa in via Surbo, 34 si terrà l’evento divulgativo “La Mendula”– Prospettive colturali, alimentari e di mercato della mandorla nella Valle della Cupa”.

Attualmente la distesa verde che ricopre il Salento rappresenta una delle più diffuse e antiche monoculture del mediterraneo, caratteristiche paesaggistiche identitarie di un territorio e di un prodotto di qualità. Purtroppo, alla luce dell’epidemia di Xylella, il territorio ha subito un radicale cambiamento dal punto di visto agricolo, ecologico e paesaggistico.
Questa trasformazione ha indotto una crisi nel settore olivicolo, ma potrebbe rappresentare un’opportunità nella filiera agroalimentare se si avviano processi di rinaturalizzazione condivisa e di diversificazione per ripristinare e consolidare una continuità paesaggistica e soprattutto culturale restituendo produttività al territorio.
Con questo convegno, rivolto in particolare agli operatori agricoli e ai gestori del territorio, il Gal Valle della Cupa vuole invitare a fare un momento di riflessione sulla “questione agronomica post xjlella” e sulle opportunità della diversificazione colturale.
Puntando, sempre con il supporto scientifico, oltre che sulle varietà resistenti di ulivo anche su cultivar resistenti come mandorlo, fico, noce, etc.
Con la consapevolezza che niente è definitivo e che lo scenario, soprattutto grazie alla globalizzazione, può cambiare da un momento all’altro.
Una delle più antiche cultivar del nostro territorio è il mandorlo (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb), per i Salentini “La Mendula”, che ha rappresentato per secoli una specie vegetale di grande importanza nella tradizione agricola salentina. I suoi frutti trovano largo impiego nel settore alimentare e la trasformazione di questi straordinari prodotti è descritta nei piatti della tradizione culinaria in Puglia e in special modo nel Salento.
Il convegno si articolerà in una parte divulgativo/scientifica e in una dimostrazione pratica su impieghi, storia e caratteristiche agroalimentari delle mandorle.

Durante l’incontro si darà particolare rilevanza al laboratorio di cucina realizzato da chef dell’ISTITUTO Presta Columella che attraverso la realizzazione di ricette a base di mandorle, descriveranno ai partecipanti i piatti della tradizione e nuove sperimentazioni gastronomiche.

Introduce:
Alessandro CAPODIECI – Responsabile Marketing Gal Valle della Cupa

Coordinamento scientifico
Dott. Alessandro PONZETTA – Dottore agronomo e Docente

Saluti e interventi
On Avv.to Giuseppe TAURINO – Sindaco di Trepuzzi
Dott. Salvatore SANGHEZ – Presidente Gal Valle della Cupa
Dott. Massimo TOMA – Biologo, – “La questione agroecologica” post-Xylella”
Dott. Carlo MAGGI – Dott. Scienze Ambientali – Perito Agrario. – “Il mandorlo aspetti agronomici per il salento”
Dott. Fernando MANCA – Agronomo e Docente Istituto Tecnico Agrario – “Filiera e Opportunità di mercato”
Dott. Stefano SPAGNULO – Biologo Nutrizionista, – “Proprietà nutrizionali e funzionali delle mandorle”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Trepuzzi

Leggi anche

“Quando le stelle caddero nel fiume” in scena a Monopoli

Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…

12 ore fa

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

13 ore fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

16 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

21 ore fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

1 giorno fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

2 giorni fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

2 giorni fa

Gabriella Greison porta in scena “La donna della bomba atomica” a Ceglie Messapica

Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…

2 giorni fa

Acquaviva delle Fonti, ecco la Stagione di Prosa 2025

La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter