Questo progetto discografico, edito nel 2021, è un lavoro nel quale il jazz si fonde con la musica latino-americana argentina dando origine a poesie sentimentali scritte dal tango e dal folclore. Le musiche originali del duo sono malinconiche e raffinate, lasciano intravedere l’aureo equilibrio delle forme neoclassiche ma si lasciano anche caratterizzare da improvvisazioni libere.
“Questo album rappresenta un punto di partenza di questa collaborazione – ha spiegato Javier Girotto – avviata molti anni fa. Essendo il primo lavoro ha aperto la strada a futuri progetti e ci ha permesso di esibirci in numerosi concerti che consolidano la nostra intesa. In questo modo sul palco ci divertiamo molto e riusciamo a trasmettere quasi sempre questo stato d’animo al nostro pubblico”.
Javier Girotto, nato a Cordoba nel 1965, si è formato tra la natìa Argentina e gli Stati Uniti, dove ha studiato al Berklee College of Music. Giunto in Italia all’inizio degli anni Novanta, vi si è subito ambientato musicalmente, dando vita a numerosi gruppi e collaborando con altri importanti artisti. Originario della Puglia, classe 1983, Vince Abbracciante si è diplomato in musica jazz al Conservatorio di Monopoli mentre ha completato con lode e menzione speciale gli studi di fisarmonica classica al Conservatorio di Matera. Si è esibito con musicisti come Juini Booth, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Lucio Dalla, Ornella Vanoni. L’incontro tra i due ha portato alla formazione di un duo nel 2015. Dopo 7 anni di musica, nel 2021 l’etichetta discografica Dodicilune ha pubblicato il loro primo album dal titolo “Santuario” che ha ricevuto l’Orpheus Award come migliore produzione jazz del 2021 ed è stato selezionato dalla rivista Jazzit tra i migliori 100 dischi del 2021.
“A caratterizzare l’album e la nostra esibizione live – spiega Vince Abbracciante – è la nostra musicalità che ci porta a invertire le caratteristiche degli strumenti che utilizziamo. Ciò è molto bello e il pubblico lo percepisce e lo apprezza. La musica è molto d’impatto e innanzitutto emoziona noi musicisti”.
Casa della Cultura “Rocco Dicillo” – Via Dicillo – Triggiano (Ba)
Infoline: 3711929045
Inizio spettacolo: 21.00
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…
Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…
Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…
La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…
CERIGNOLA - Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…
La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…
Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter