VICO DEL GARGANO (FG) – Saranno 12 gli appuntamenti, a Vico del Gargano, con la quarta edizione di “Un libro per amico”, rassegna di incontri e dibattiti con le autrici e gli autori di opere letterarie, saggi, romanzi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vico del Gargano retto dall’assessore Rita Selvaggio, la rassegna comincerà sabato 9 luglio, proseguirà fino al 20 agosto, e tutti gli incontri si terranno in Piazzetta del Conte con inizio alle 21.30. “Un libro per amico è una manifestazione che è cresciuta molto in questi quattro anni”, ha dichiarato Rita Selvaggio. “L’edizione 2022 è tra le più qualitative di sempre, con ospiti molto qualificati e apprezzati anche a livello nazionale. Sono molto contenta che quest’anno la rassegna possa annoverare tre bravissimi docenti dell’Università di Foggia come Antonello Bellomo, Laura Marchetti e la ‘nostra’ Anna Maria Cotugno che è una presenza preziosa sin dalla prima edizione. Ci saranno anche Lino Patruno, giornalista e autore apprezzato in tutta Italia, Geppe Inserra e tanti altri nuovi ospiti che ringraziamo di cuore, perché ci daranno modo di affrontare tematiche di grande interesse”, ha aggiunto Rita Selvaggio.
Soddisfatto per la qualità della quarta edizione anche il sindaco di Vico del Gargano, Michele Sementino: “Nell’ambito dell’Estate Vichese, Un libro per amico ha saputo conquistarsi uno spazio di tutto rilievo, con una partecipazione crescente di un pubblico attento ed entusiasta”, ha dichiarato il primo cittadino.
Venerdì 15 luglio, sarà la volta di “Imparate dal Sud”: l’autore Lino Patruno, giornalista e penna storica de La Gazzetta del Mezzogiorno, sarà intervistato dalla sua collega Tommi Guerrieri sulla centralità del Meridione per lo sviluppo dell’Italia e di tutto il Mediterraneo. Sabato 23 luglio, il neologismo riparatore di Laura Marchetti con la sua “Matria” verrà indagato e svelato attraverso le domande di Rosa Porcu. Serata al femminile plurale anche quella di giovedì 28 luglio con “Controra” di Katia Ricci e l’intervista condotta da Rosa Serra. Domenica 31 luglio, invece, viaggio di parole “Dalla collina di Spoon River alle colline di San Menaio”: fatti, personaggio, aneddoti in una delle capitali del turismo pugliese saranno ripercorsi nel racconto di Giuseppe Maratea e col contributo del Laboratorio K “Massimo Montagano”.
Sabato 6 agosto, in una conversazione con Anna Maria Cotugno, si coglieranno i ‘messaggi dal Paradiso’ in un vero e proprio “Carosello di letture Dantesche”. Sulla stessa scia immaginifica, martedì 9 agosto sarà dedicato a “Il comportamento magico”, opera di Antonio Bellomo e Antonietta Pistone, tra storia, etnologia, psicologia e psicopatologia del fenomeno sociale. A condurre l’intervista sarà Desirée Gervasio. Il titolo della serata di giovedì 11 agosto è “Tracce del nostro cammino”, le donne del Gargano si raccontano attraverso le domande di Anna Maria Cotugno. Sabato 13 agosto sarà Geppe Inserra a intervistare Giuseppe Messina per scoprire “Papaveri rossi, il soffio caldo del favonio”. Sabato 20 agosto, unico appuntamento che si svolgerà nell’auditorium comunale anziché in Piazzetta del Conte, Giuseppe Maratea dialogherà con Antonio Motta su “Una vita per il giornalismo: Francesco Maratea tra Aventino, Liberazione e Tempi nuovi”.
Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…
BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…
Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…
La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…
BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno altrettanti furgoni a…
ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…
BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…
BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale Luciani …
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X