ROCA VECCHIA (LE) – Continuano gli appuntamenti con “Un viaggio nel tempo” nell’Area archeologica di Roca Vecchia, una speciale visita guidata teatralizzata con le incursioni teatrali degli attori in abiti d’epoca, organizzata da Improvvisart, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Vivarch.
All’interno del sito, attraversando diverse epoche storiche, gli attori di Improvvisart faranno rivivere alcuni dei più importanti personaggi che hanno vissuto nell’antica Roca e condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze di un luogo d’eccellenza, delle sue storie e dei suoi aneddoti. In una speciale passeggiata, accompagnati da una guida turistica, lungo il percorso si potranno incontrare un abitante nel periodo protostorico, una giovane donna che narrerà del famoso incendio che nel XVII secolo A. C. distrusse l’insediamento, un uomo adoratore del culto del X secolo A.C., un’illustre figura del tardo medioevo. Roca Vecchia è considerato uno dei più importanti insediamenti della protostoria mediterranea per la quantità e la qualità delle testimonianze rinvenute, che hanno documentato un’occupazione ininterrotta del territorio dalla fine del XVII secolo a.C. all’età del Ferro, Arcaica e Messapica fino all’età romana tardo repubblicana. Vere e proprie incursioni teatrali sorprenderanno i presenti e, grazie all’interazione possibile con gli attori stessi, il pubblico potrà vivere l’esperienza della visita teatralizzata in maniera attiva e partecipativa. Un’esperienza di visita diffusa che, grazie alla versatilità degli attori, è concepita sia per un pubblico di adulti, che di bambini.
“Un viaggio del tempo” è una produzione originale di Improvvisart, società cooperativa di Lecce che si occupa dal 2010 della realizzazione di percorsi teatralizzati interattivi con gli attori della propria compagnia.
L’iniziativa è un’attività di Edutainment, che coniuga apprendimento e intrattenimento, storia, arte e teatralizzazione. Il suo successo risiede nel mescolare spettacolo teatrale e visita guidata in senso stretto, creando una trama che racconta indirettamente la storia del luogo (museo, centro storico, sito o territorio) che si intende valorizzare e dei personaggi storici che ne hanno determinato le vicende.
Evento a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Vivarch che ha tra le sue finalità la valorizzazione, la conservazione e la fruizione dei beni culturali di interesse storico, archeologico, artistico, ambientale, del paesaggio e delle culture le tradizioni locali e che gestisce diversi beni storici ed archeologici nell’area di Melendugno e Torre Dell’Orso.
Destinati 95mila euro anche per la manutenzione di attrezzature già esistenti BARI - Il Consiglio…
BARI - Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…
Il 18 gennaio al Teatro Kismet, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, i due autori racconteranno…
Giovedì 16 gennaio va in scena lo spettacolo, scritto e diretto da Fabio Tolledi, che…
Al Teatro Traetta di Bitonto appuntamento con la rassegna di danza contemporanea L'Arte dello Spettatore.…
Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini nuovo appuntamento di "Briciole", la…
Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…
Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…
BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter