Bari

Unika: dal 30 settembre un corso di Cinema a Bari

Nella sede dell’ Accademia dello spettacolo Unika partirà il corso di Cinema sotto la guida dei docenti Antonio Carella e Pierdomenico Minafra

BARI – Da lunedì 30 settembre la settima arte arriva a Unika, l’Accademia dello spettacolo di Bari che da oltre vent’anni si occupa di formazione nelle discipline della danza, della musica e del teatro.

Nella sede dell’Accademia di via Kolbe 3 a Japigia partirà il corso di Cinema sotto la guida dei docenti Antonio Carella e Pierdomenico Minafra, entrambi formatisi a Unika e oggi affermati registi grazie anche al recente successo di “Nu Ffischia”, cortometraggio che ha vinto il Premio degli studenti all’Aracnea Film Festival, Miglior Cortometraggio Giuria Giovani al Terramia Film Festival, Premio Speciale della Giuria Tecnica e Miglior Corto Sociale al Italian Cinematography Awards.

Il corso di Cinema sarà strutturato in sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche con la macchina da presa. Avrà l’obbiettivo di ampliare le opportunità di formazione per gli studenti, mettendoli in contatto con le diverse professioni presenti nell’industria cinematografica e permettendo loro di avere le conoscenze e le basi per fare scelte informate e consapevoli per il loro futuro lavorativo.

Il corso di Cinema, che si svolgerà ogni lunedì dalle 19.00 alle 21.00, non necessita di requisiti specifici. Si rivolge principalmente a giovani e meno giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco e sperimentare il linguaggio del cinema.

“L’obiettivo del corso di cinema di Unika è quello di far arrivare più preparati possibili i futuri giovani attori sui set. Lavoreremo molto con la camera in modo tale da creare un’unione tra l’attore e la macchina da presa attraverso lezioni pratiche” – dichiara Antonio Carella.

“Spesso il cinema è una passione che può trasformarsi in professione ma c’è bisogno di

tanto studio, dedizione, coraggio e tanta determinazione. Bisogna considerare sin da subito questa passione un mestiere poiché lo riteniamo un tassello fondamentale del percorso artistico di ognuno. Il nostro obiettivo è quello di lavorare con le emozioni dei ragazzi che spesso per ovvie ragioni, lasciano nascoste internamente” – afferma Pierdomenico Minafra.

Biografie

Antonio Carella

Classe ‘96, inizia il suo percorso di formazione presso “Unika- Accademia dello spettacolo”. Successivamente frequenta il corso propedeutico all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D‘Amico e si specializza all’Officina Pasolini di Roma con Armando Pugliese e Walter Pagliaro. Nel 2017 esordisce in televisione con la docuficion “Madre mia” con la regia di Andrea D’Asaro. Nel 2020 torna in TV in “Up&Down” regia di Lorenzo Vignolo (disponibile su RaiPlay).

L’anno successivo debutta a teatro con “Agamennone” di Massimo Venturiello. Nel 2023 è assistente alla regia di Virginio Gazzolo nello spettacolo teatrale “Il guardiano” e nel 2024 è assistente alla regia di Giuseppe Marini nello spettacolo “Lungo viaggio verso la notte”. Nello stesso anno esordisce a cinema con un piccolo ruolo nel film “Il mio posto è qui” con la regia di Daniela Porto e Cristiano Bortone. Attualmente è attore in varie produzioni teatrali della Compagnia Diaghilev di Bari ed è impegnato come attore tra cortometraggi e spot.

Pierdomenico Minafra

Nato a Bari nel 1998, dopo la sua formazione presso “Unika- Accademia dello spettacolo” si sposta a Roma per studiare prima per il propedeutico del “CSC – Centro Sperimentale

di Cinematografia” e poi per il workshop “lavorando con le azioni fisiche” sempre al “CSC”. Tornato a Bari si avvicina alla regia e con “Μυοσωτίς (Myosotis)” suo secondo cortometraggio da regista vince il Festival “Corti di Lunga vita” a Roma. Ha lavorato sul set del film “Percoco – Il primo mostro d’Italia” con la regia di Pierluigi Ferrandini (disponibile su RaiPlay) e la sua ultima partecipazione cinematografica lo vede coinvolto nel film “Palazzina Laf” con la regia di Michele Riondino.

Info e contatti – 0805042370 – accademiaunika@gmail.com – www.accademiaunika.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“La morte ovvero il pranzo della domenica” con Serena Balivo a Novoli

Al Teatro Comunale, il 22 marzo, uno spettacolo che esplora il tema della morte, raccontato…

14 ore fa

Bitonto, al teatro Traetta va in scena “Le Serve”

BITONTO – Sabato 22 Marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito della rassegna Per il Welfare Culturale…

14 ore fa

“Bari Pedala”, il 22 e 23 marzo la festa della mobilità lenta e sostenibile

BARI - È stata presentata, a Palazzo di Città, la nona edizione di “Bari Pedala”,…

15 ore fa

“Il canto di Partenope”, il 20 marzo il concerto a Foggia

Al Teatro Umberto Giordano, la  Napoli barocca, con la voce del sopranista Divito, per la…

17 ore fa

Francavilla Fontana, concluso l’intervento di restauro delle tele degli Imperiali

FRANCAVILLA FONTANA - Il restauro dei ritratti di Andrea I e Michele III, avviato dall’Amministrazione…

17 ore fa

“Molto disagio per nulla” di e con Daniela Baldassarra in scena a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 22 marzo prossimo, il  monologo…

19 ore fa

Duathlon Città di Gallipoli Trofeo Magna il 30 marzo

GALLIPOLI - Domenica 30 marzo si svolgerà a Gallipoli, in località Baia verde, la Terza…

2 giorni fa

Irene Grandi con “Fiera di Me” a Lecce

Il 23 marzo prossimo, al Teatro Politeama Greco, Irene Grandi farà tappa con il suo…

2 giorni fa

Shel Shapiro e The Band in concerto a Lecce

Il 2 aprile prossimo, al Teatro Apollo, approda il tour "È solo Rock 'n' Roll";…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X