Eventi Puglia

“Uto Ughi per i giovani”: il 15 e 16 dicembre a Taranto

In programma una lezione-concerto de “Le Quattro Stagioni di Vivaldi” al Teatro Orfeo, per tutto il pubblico, una  masterclass con gli studenti del Conservatorio Paisiello e prove a porte aperte per il pubblico giovanile

TARANTO – Il maestro Uto Ughi parla ai giovani: lo fa a pochi giorni dal concerto che lo vedrà protagonista a Taranto, insieme ad un programma dedicato alla formazione musicale. “I giovani – dichiara Uto Ughi – hanno il diritto e il dovere di conoscere la grande musica, che può offrire delle possibilità illimitate per il loro futuro”. Perciò, il maestro Uto Ughi, con l’Orchestra “Uto Ughi and friends”, sarà a Taranto i prossimi 15 e 16 dicembre per il programma “Uto Ughi per i giovani”: un concerto, masterclass e prove a porte aperte dedicate ai ragazzi ed in generale a tutto il pubblico vuole vivere l’emozione della grande musica. L’evento è ideato dal maestro Uto Ughi e dall’Associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano (Cuneo) ed è sostenuto da Eni. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Taranto. Giovedì 15 dicembre, alle ore 21, al Teatro Orfeo, il maestro Uto Ughi, insieme alla sua orchestra, eseguirà e racconterà in una lezione-concerto, dedicata a tutto il pubblico, le “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi (per informazioni e prenotazioni: segreteria artistica e organizzativa tel. 347 8072022; prevendita dei biglietti presso Teatro Orfeo e circuito 2tickets.it. Il programma è sui siti www.utoughi.com; www.associazionetoscanini.it). Il programma musicale inizierà la mattina del 15 dicembre, alle ore 10.30, con “Prove a porte aperte: dialoghi con la musica, suoni e parole”, dedicate e riservate agli studenti delle scuole. Venerdì 16 dicembre, alle ore 16, nella sede del conservatorio, il maestro Ughi terrà una masterclass di alto perfezionamento musicale destinata agli studenti del Conservatorio Paisiello di Taranto.

La grande musica può offrire delle possibilità molto ampie per il futuro dei ragazzi, ma occorre potenziare l’offerta formativa della scuola.

“La grande musica è una miniera vastissima – dichiara il maestro Uto Ughi -, che può dare la gioia a milioni di giovani, ad una platea illimitata di ragazzi, che però purtroppo viene a mancare nel sistema scolastico nazionale. Bisogna far sì che questa lacuna venga colmata, con iniziative come questa che stiamo mettendo in campo a Taranto”.

“Sono felice di essere coinvolto in queste iniziative – commenta il maestro Uto Ughi -. La masterclass cade in un momento importante per l’istituzione del Conservatorio Paisiello di Taranto, quello della statizzazione, sono contento di essere coinvolto in questo traguardo significativo. Questa istituzione è tra le più antiche e gloriose del nostro Paese”.

Lo studio del violino è molto complesso ed il maestro Uto Ughi rivolge un messaggio agli studenti che intraprendono questo tipo di percorso. “Il violino è tra gli strumenti più nobili. Non si può fare una preferenza tra questo ed altri strumenti, ma si può dire che il violino è lo strumento più vicino alla vocalità, alla voce umana. Gli strumenti devono sempre essere subordinati alla bellezza del canto, della voce umana, che è il più perfetto degli strumenti. Agli studenti dico di affrontare questo percorso seguendo la loro indole, l’entusiasmo e la passione che ognuno deve metterci”.

Il concerto di Taranto si presenta in una formula inedita, in cui, oltre all’esecuzione delle celebri Quattro stagioni di Vivaldi, Uto Ughi stesso legge e spiega i sonetti di Vivaldi. È un modo nuovo, interessante e completo di proporre i classici. Dichiara il maestro Uto Ughi, a proposito della scelta di questa proposta: “Si tratta di musica figurativa, musica che va oltre all’impressione musicale, che va oltre il suono, ma che abbraccia anche il lato visivo. Le “stagioni” sono un grande affresco musicale accompagnato da sonetti, per cui abbracciano il lato visivo, il lato poetico e il lato musicale. Tre arti sono riunite”. Grande musica, letteratura e arte scenica vivranno insieme al teatro Orfeo nella lezione-concerto del maestro Uto Ughi. Vivaldi, oltre alla perfezione e alla complessità tecnica e a distanza di tanti secoli, consegna agli spettatori ancora oggi una musica universale, unita alle parole in versi. “Vivaldi – spiega il maestro Ughi – è stato uno dei più geniali compositori di ogni epoca. Lo caratterizza la freschezza dei suoi temi, che non sono mai uno uguale all’altro e valorizzano lo strumento, perché Vivaldi era violinista lui stesso. Conosce tutta la varietà infinita di timbri degli strumenti ad arco, per questo Vivaldi rimarrà intramontabile nella storia, perché ha creato questo stile degli strumenti ad arco come nessuno. In effetti, Bach ha trascritto tanti concerti di Vivaldi per altri strumenti, perché era un ammiratore di Vivaldi”.

Le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi è la più nota delle composizioni del “Prete Rosso”. In realtà si tratta di quattro concerti distinti, ispirati da altrettanti sonetti del compositore veneziano, dedicati dallo stesso ciascuno ad una stagione. Il maestro Ughi leggerà e commenterà i sonetti originali vivaldiani che precedono l’esecuzione di ogni concerto, per restituire al testo tutta la sua poeticità, facendo apprezzare la musicalità dei versi e quella delle note del suo violino. Si potrà seguire il testo sul programma di sala per una maggiore e affascinante comprensione del testo, come se fosse una lezione-concerto. Questa famosissima composizione barocca non è soltanto vertice assoluto della creatività italiana di ogni tempo: rappresenta simbolicamente l’esaltazione della vita. Di ogni suo momento, Vivaldi mostra la bellezza, inserendola nell’armonia del ciclo del tempo. Quest’opera ha portato la genialità italiana nella musica, rendendola famosa in tutto il mondo.

L’evento ha una missione e una valenza sociale. La musica è un veicolo di pace e armonia – dichiarano gli organizzatori -, rafforza la volontà dell’uomo di contrastare l’odio e la violenza. Bisogna aprirsi al dialogo anche col contributo dell’arte e della musica. La cultura è libertà. L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Eni e ha la finalità – è stato spiegato – di portare il messaggio e la sua valenza culturale al più vasto pubblico possibile.Questo progetto che porta il nome di Uto Ughi, considerato uno dei maggiori violinisti del nostro secolo – aggiungono gli organizzatori –, è diffondere e regalare la gioia della grande musica classica donandola alla cittadinanza, e specialmente alle giovani generazioni che oggi più che mai necessitano di recepire i grandi valori che la musica trasmette”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

1 ora fa

Bari, dal 18 febbraio “I Concerti del Politecnico”

La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…

2 ore fa

“Quando le stelle caddero nel fiume” in scena a Monopoli

Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…

17 ore fa

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

17 ore fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

20 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

1 giorno fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

1 giorno fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

2 giorni fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter