BARLETTA – “Oggi, a un anno dall’aggressione di questa pandemia, succede qualcosa di davvero importante, una svolta decisiva perche cominciamo a vaccinare in massa la popolazione cominciando dal personale scolastico, un segnale importante perché questo ci consentirà di tornare a godere di uno dei diritti fondamentali, quello all’istruzione, fra quelli più mortificati a causa del Covid”.
Sono le parole del sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, che stamani, insieme al direttore generale della Asl Bt, Alessandro Delle Donne, al responsabile locale del dipartimento di prevenzione Sabino Falco e all’assessore all’Istruzione Nicola Gambarrota, ha assistito all’avvio della vaccinazione di massa del personale scolastico della città di Barletta.
“C’è stata un’adesione massiccia e di questo sono molto contento e ringrazio gli operatori scolastici – ha aggiunto il primo cittadino – ma se tutto ciò è stato possibile lo si deve all’abnegazione del personale sanitario, all’impegno e al grande senso civico dimostrato ancora una volta dai volontari”.
“Non è stato facile mettere su, in pochi giorni, la macchina organizzativa che ha portato a questo risultato, un apparato che sta funzionando alla perfezione e al quale abbiamo dedicato, come Amministrazione comunale, risorse, uomini e mezzi senza risparmiarci, in sinergia con la Asl Bt, è un risultato che ci riempie di gioia e soddisfazione”, ha aggiunto Cannito.
I primi a vaccinarsi sono stati i docenti e tutto il personale della scuola Modugno – Renato Moro. Nel pieno rispetto della tabella di marcia si proseguirà fino alle 19 di questa sera, con il Settimo circolo.
“I prossimi saranno gli over 80, i nostri saggi, gli anziani – ha detto il sindaco – che finalmente mettiamo in sicurezza, soprattutto dai comportamenti di alcuni, i più refrattari alle regole; e poi toccherà al le forze dell’ordine”.
“La speranza è che presto – conclude il primo cittadino – tutta la popolazione possa, con lo stesso spirito di fiducia mostrato oggi dal personale scolastico, accedere alle vaccinazioni e tornare così al più presto a godere della vicinanza con gli altri, della libertà persa, risollevando, oltre allo spirito, anche l’economia del territorio e di alcune categorie in particolare, messe in ginocchio dalla pandemia”.
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X