Nelle due giornate (doppia replica ore 16:45 e 18:45 – posti esauriti) la compagnia Drammatico Vegetale proporrà dunque lo spettacolo liberamente ispirato a Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry con Pietro Fenati (che firma anche la regia), Elvira Mascanzoni, entrambi autori con Ezio Antonelli, e Gianfranco Tondini con musiche originali di Luciano Titi (dai 5 ai 10 anni). Un aviatore con l’aereo in panne nel mezzo del deserto del Sahara, vive uno strano incontro con un bambino, Piccolo Principe dalla sciarpa d’oro, piovuto dal cielo.
L’aviatore vede il mondo con gli occhi dell’adulto sicuro delle proprie conoscenze e della propria esperienza e a queste fa riferimento per riparare l’aereo e salvarsi la vita. Il Piccolo Principe invece, che sembra debole e indifeso, rivolge al mondo uno sguardo bambino, sincero, senza mediazioni. Il protagonista inoltre descrive all’aviatore il suo pianeta d’origine. Raccontandosi, diventa maestro dell’aviatore nel suo viaggio alla riscoperta della purezza dell’infanzia.
In quel deserto dunque, assistiamo all’incontro tra un bambino di sei anni che deve crescere ed un adulto che vorrebbe recuperare l’infantile capacità di emozionarsi per una rosa che sboccia o di combattere la tristezza con la visione di un tramonto. La rassegna rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, delle amministrazioni comunali di Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli, Trepuzzi e in sinergia con Comune di Lecce e Biblioteca OgniBene.
Domenica 23 febbraio (ore 17.45) al Teatro Comunale di Leverano la Compagnia Catalyst con OH! – Gli straordinari racconti di un grande libro bianco, liberamente ispirato a “OH! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet, di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin con musiche di Edwin Lucchesi con il sostegno di Factory Tac ed Officina Giovani Prato – Comune di Prato (dai 3 anni).
Domenica 9 marzo (ore 17.45) al Teatro Comunale di Leverano il Teatro delle Marionette degli Accettella con lo spettacolo I tre porcellini, scritto e diretto da Danilo Conti e Antonella Piroli con Alessandro Accettella e Silvia Grande, pupazzi di Brina Babini e musiche di Davide Castiglia, vincitore del Premio Nazionale Otello Sarzi – sezione Teatro di figura (dai 3 agli 8 anni).
Sabato 15 marzo (ore 17:45) nella Biblioteca del Negroamaro e delle Terre dell’Arneo la compagnia I teatrini propone Rodari Smart di Giovanni Facciolo con Marta Vedruccio e Dario Mennella con sonorità e musica dal vivo di Dario Mennella, illustrazioni di Chiara Spinelli, video e animazioni Diego Franzese (dai 3 agli 8 anni).
Domenica 30 marzo (ore 17:45), al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, l’Accademia Perduta Romagna Teatri con Bella, Bellissima! di Nadia Milani con Giulia Canali, Noemi Giannico, Eleonora Mina (dai 3 anni). Domenica 6 aprile (ore 17:45) al Teatro Comunale di Leverano il Collettivo Clochart proporrà Scusa con Lara Ferrari, Viviana Pacchin, Claudia Marzulli per la regia e la drammaturgia di Michele Comite che firma anche le coreografie con Hillary Anghileri (dai 3 anni).
Sabato 12 alle 18 e alle 20 e domenica 13 aprile alle 17:30 e alle 19:30 nell’Ex Convento degli Agostiniani di Lecce, torna in scena “Hamelin”, prodotto da Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni new generations festival, vincitore dell’Eolo Awards e del Premio Festebà. Lo spettacolo con drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, dramaturg Riccardo Spagnulo, musiche originali di Paolo Coletta, voiceover di Sara Bevilacqua, burattini di Michela Marrazzi, scene di Iole Cilento, costumi di Lapi Lou e luci di Davide Arsenio, vede in scena Fabio Tinella (dai 5 ai 10 anni).
La rassegna si concluderà poi sabato 3 alle 20:45 e domenica 4 maggio alle 17:45 al Teatro Comunale di Novoli con “Smile, un sorriso e forse una lacrima”, nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana con Luca Pastore e Benedetta Pati per la regia di Tonio De Nitto che firma la drammaturgia con Riccardo Spagnulo, musiche di Paolo Coletta e collaborazione al movimento di Barbara Toma.
Info e prenotazioni
3208607996 / 3207087223 / 3403129308
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
teatridelnordsalento.it
Ingresso 8 euro – ridotto 6 euro (under 18 e residenti di Novoli,
Campi Salentina, Trepuzzi, Guagnano e Leverano)
Ridotto 2 euro (solo residenti per gli spettacoli a Guagnano).
BARLETTA – Si comunica che per migliorare la fluidità del traffico veicolare in Via Rizzitelli,…
Alla biblioteca comunale presentati i partner e le attività della proposta vincitrice del bando CEPELL.…
Affidato l'incarico per il restauro a due esperte in materiali lapidei e metalli BARI -…
BARI - Questa mattina il direttore della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio Pompeo…
Con "Ilva Football Club" prosegue la stagione Per un teatro umano, organizzata nell'ambito del progetto…
La terza edizione del Salone "I Cioccolati del Mediterraneo" è un'occasione per conoscere l'affascinante mondo…
L'evento, tra letture e un laboratorio per realizzare i Valentines è in programma a Torre…
Il 9 febbraio 2025, al Teatro Radar, per la Stagione Famiglie a teatro 2024/25, Luigi…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X