L’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano ospiterà infatti “Qui ed ora”, opera dello straordinario compositore di scuola napoletana che è entrato nel panorama artistico internazionale con una scrittura che lega il rispetto della tradizionale vocale e strumentale italiana ad una conoscenza profonda delle innovazione della cultura compositiva europea del suo tempo.
«La sua scrittura è antica e moderna – spiega Francesco Mastromatteo, direttore artistico della rassegna – la sua voce conosce le tecniche compositive classiche e romantiche ma il suo stile è fortemente “presente”, capace di essere vicino a noi cittadini di oggi».
Protagonista della serata sarà di nuovo l’apprezzato e applauditissimo Trio Diomede, composto da musicisti dall’importante carriera internazionale che si esibiscono in alcune delle più famose formazioni italiane e straniere: Stefania Argentieri (pianoforte), Francesco Peverini (violino) e Francesco Mastromatteo (violoncello).
Cala dunque il sipario su un trittico di domeniche all’insegna della musica da camera in dialogo con il territorio, con i suoni espressi nell’ambiente in cui sono inseriti e un percorso legato ai valori che esprime il Gargano.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione culturale Pervinca, Comunità Laudato si’ – Gargano Nord, in co-organizzazione con il Comune di Vico del Gargano e il sostegno della Tipografia Lauriola. L’evento avrà inizio alle 18 e l’ingresso è libero.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X