Due giorni in cui ben tredici cantine dislocate con pagodine in prossimità dei locali del borgo antico consentiranno infatti agli appassionati di degustare i loro vini a 3 euro a calice, abbinati eventualmente ai piatti tipici della tradizione gastronomica salentina che i ristoranti e i pub del centro storico introdurranno per quei due giorni nei loro menu. Queste le proposte: Caffè 900 (polpette fritte, cantina Paolo Leo), San Sebastian Vineria (baguette con fettina di cavallo e salumi di cinghiale, cantina Venosa), Mangianastri 2.0 (bombette, cantina Vini Marulli), Gelateria Alemanno (gelato al Negroamaro e crêpes con cotognata, cantina Annibale), Concept Briganti (puccia leccese, cantina D’agostino), Il Giardino delle Clarisse (Panino con rape ‘nfucate, salciccia e stracciatella, cantina Terre Carsiche), La Lanterna del Greco (gnummarieddri, cantina Vecchia Torre), Le Fogge (salsiccia con funghi cardoncelli, cantina Cupertinum), I Granai (panino con carne a pignatu, cantina Schola Sarmenti), Storico 129 (polpette al sugo, cantina A mano), El Gazer Pub (trippa al sugo, cantina Conti Zecca), Arco di Vino Osteria (panino con capocollo e cicorie a pignatu, cantina Severino Garofano), La Yogurteria (crêpes al cioccolato bianco e frutti di bosco, cantina Bruno Rolli).
I due giorni di festa saranno arricchiti dalla presenza di artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco e musicanti – come la Street Band Ombrass – ma comprenderà anche momenti di animazione per i più piccoli e altri dedicati all’arte e alla cultura: venerdì 2 in piazza Castello dalle 19 alle 22 in programma intrattenimento per bambini a cura della ludoteca “Hakuna Matata” con luna park, giochi e laboratori, e dalle 22 spettacolo con il Mago kID e premi per tutti.
Sia venerdì 2 che sabato 3, inoltre, piazza del Popolo ospiterà un mercatino vintage a cura dell’associazione “Spazio 42”, mentre presso la Chiesa delle Clarisse si potranno ammirare le esposizioni di pittura figurativa di Valentina Franco e Alba Fiordalisi e “Magica Macondo”, illustrazioni su carta e opere in ceramica di Mariagrazia Strafella.
“Siamo lieti di essere al fianco dei commercianti del centro storico, perché siamo certi che quest’iniziativa contribuirà non poco a valorizzare la bellezza del nostro borgo antico”, aggiunge la sindaca di Copertino Sandrina Schito. Le fa eco Mario Camisa, assessore comunale alle Attività produttive: “Ringraziamo tutti coloro che stanno contribuendo in qualche modo alla definizione di questa rassegna, una festa all’insegna del gusto, dell’arte e della condivisione”.
In caso di maltempo la rassegna slitterà al weekend della settimana successiva.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X